La neve marzolina è un evento meteo molto atteso nella regione alpina ed in Appennino, in quanto le precipitazioni sono generalmente abbondanti, e le notti ancora fredde mantengono un buon manto nevoso sino alla Pasqua.
La neve di Marzo è un appuntamento periodico, talvolta, ma non raramente, raggiunge anche località di pianura, in quanto a causa degli intensi fenomeni atmosferici, l’aria fredda viene spinta dall’alto verso il basso, e la temperatura può scendere sino a 0°C.
1
Temporale nevoso in Piemonte del 5 Marzo del 2016 .
Il 5 Marzo del 2016 a Torino Caselle c’erano ben 7°C, con aria asciutta. Era in arrivo un peggioramento sensibile delle condizioni meteo.
Dopo l’1 della notte giunse la pioggia e la temperatura scese a +6°C. Pioveva anche all’alba con +4°C alle 5:20.
Ma è dopo le 6 del mattino che i fenomeni assunsero forte intensità, e la temperatura iniziò a precipitare verso il basso:
ore 6:20 +3°C
ore 6:50 +2°C
ore 7:50 neve con +1°C
ore 8:20 neve con 0°C.
In mattinata si ebbe un lieve rialzo termico a +1°C, ma con neve forte, mentre nel centro sud dela regione si abbatterono temporali di neve.
Questo tipo di fenomeno non si verifica solo in Val Padana, ma anche in altre regioni. In teoria, con condizioni favorevoli potrebbe nevicare anche a Roma, Ancona, Firenze, Napoli, Cagliari.
Simili eventi sono riscontrabili persino ad Aprile.
Il 17 aprile 1991 buona parte della Val Padana venne interessate da bufere di neve.
Il 22 Aprile 2001 la neve cade nel centro nord della Sardegna fin sino a Sassari.
Ma potremmo citare tanti altri eventi
PREVISIONI METEO CLIMATICHE
Sulla base degli indici di comportamento del clima previsti per il mese di Marzo (stiamo tenendo conto di AO e NAO previsti dal modello matematico ECMWF), le possibilità di neve nel mese di Marzo 2017 saranno scarse anche sui rilievi dell’Italia centrale, mentre potrebbe nevicare sporadicamente nelle Alpi.
Una condizione meteo ideale per maltempo e clima rigido viene prospettata per la fine di Marzo.
Le previsioni per il prossimo mese sono contrassegnate da forti anomalie climatiche, con la possibilità di avere temperature superiori alla media stagionale.
Come sempre, tuttavia, le previsioni climatiche sono soggette anche a forti errori. Lo abbiamo osservato a Febbraio, quando si prospettavano fasi ideali per clima rigido e persino neve in Italia, ma poi c’è stato un lungo periodo di Alta Pressione.