• Privacy
giovedì, 10 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Marzo mese di neve, era solo il 2016. Replay nel 2017? Previsioni meteo climatiche

Federico De Michelis di Federico De Michelis
24 Feb 2017 - 14:04
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

La neve marzolina è un evento meteo molto atteso nella regione alpina ed in Appennino, in quanto le precipitazioni sono generalmente abbondanti, e le notti ancora fredde mantengono un buon manto nevoso sino alla Pasqua.

La neve di Marzo è un appuntamento periodico, talvolta, ma non raramente, raggiunge anche località di pianura, in quanto a causa degli intensi fenomeni atmosferici, l’aria fredda viene spinta dall’alto verso il basso, e la temperatura può scendere sino a 0°C.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

1
Temporale nevoso in Piemonte del 5 Marzo del 2016 .

Il 5 Marzo del 2016 a Torino Caselle c’erano ben 7°C, con aria asciutta. Era in arrivo un peggioramento sensibile delle condizioni meteo.

Dopo l’1 della notte giunse la pioggia e la temperatura scese a +6°C. Pioveva anche all’alba con +4°C alle 5:20.

Ma è dopo le 6 del mattino che i fenomeni assunsero forte intensità, e la temperatura iniziò a precipitare verso il basso:
ore 6:20 +3°C
ore 6:50 +2°C
ore 7:50 neve con +1°C
ore 8:20 neve con 0°C.

In mattinata si ebbe un lieve rialzo termico a +1°C, ma con neve forte, mentre nel centro sud dela regione si abbatterono temporali di neve.

Questo tipo di fenomeno non si verifica solo in Val Padana, ma anche in altre regioni. In teoria, con condizioni favorevoli potrebbe nevicare anche a Roma, Ancona, Firenze, Napoli, Cagliari.

Simili eventi sono riscontrabili persino ad Aprile.

Il 17 aprile 1991 buona parte della Val Padana venne interessate da bufere di neve.

Il 22 Aprile 2001 la neve cade nel centro nord della Sardegna fin sino a Sassari.

Ma potremmo citare tanti altri eventi

PREVISIONI METEO CLIMATICHE
Sulla base degli indici di comportamento del clima previsti per il mese di Marzo (stiamo tenendo conto di AO e NAO previsti dal modello matematico ECMWF), le possibilità di neve nel mese di Marzo 2017 saranno scarse anche sui rilievi dell’Italia centrale, mentre potrebbe nevicare sporadicamente nelle Alpi.
Una condizione meteo ideale per maltempo e clima rigido viene prospettata per la fine di Marzo.

Le previsioni per il prossimo mese sono contrassegnate da forti anomalie climatiche, con la possibilità di avere temperature superiori alla media stagionale.

Come sempre, tuttavia, le previsioni climatiche sono soggette anche a forti errori. Lo abbiamo osservato a Febbraio, quando si prospettavano fasi ideali per clima rigido e persino neve in Italia, ma poi c’è stato un lungo periodo di Alta Pressione.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News
Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia: oggi possibili i primi temporali di stagione nel Nord, non escluse grandinate

Prossimo articolo

Notizia d’ultim’ora: nevica in Alto Adige a Febbraio! Probabili anomalie meteo climatiche a catena

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
notizia-d’ultim’ora:-nevica-in-alto-adige-a-febbraio!-probabili-anomalie-meteo-climatiche-a-catena

Notizia d'ultim'ora: nevica in Alto Adige a Febbraio! Probabili anomalie meteo climatiche a catena

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.