• Privacy
martedì, 24 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Precoce insana Primavera di pieno Inverno. Probabili serie conseguenze meteo e agricole

Federico De Michelis di Federico De Michelis
17 Feb 2017 - 10:20
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche giorno fa i giornali di mezza Europa riportavano la notizia che il tempo inclemente aveva decimato le coltivazioni di insalata in Spagna, e nelle Isole Britanniche si era giunti a razionare la vendita di verdura fresca.

Nel 2017, in uno dei Paesi europei più progrediti al Mondo si è avuta una tal scarsità di insalata da doverla razionare.

Leggi anche

Meteo, mercoledì si va a 38°C. Antonio Lombardi avverte, il peggio deve iniziare

Meteo: perché fa sempre più caldo? Il grande fraintendimento climatico

Oggi nei mass media rimbalza la notizia che in Mongolia, dove il gelido inverno ha portato temperature eccezionalmente basse, ha generato una condizione di vera carestia nelle campagne (non troppo dissimile a quelle europee di fine ‘800).
Ma la Mongolia ha un reddito pro capite che è di 10 volte inferiore a quello italiano, perciò scarse risorse finanziarie per sostenere la mutevolezza del clima.

Italia, tra l’Abruzzo e le Marche, le intense nevicate di gennaio lasciarono senza energia elettrica centinaia di migliaia di persone. Molti paesi, e specie varie frazioni, rimasero isolate per molti giorni.
La causa le eccezionali nevicate accaduto in aree interessate, negli anni, da ricorrenti tormente di neve di simile portata. Il fenomeno atmosferico, per altro, era stato previsto con vari giorni di anticipo.

Si ha la sensazione che la mutevolezza normale del clima, e non quelle devastante annunciate dagli scienziati, generi problemi non di poco conto a cui non siamo in grado di intervenire.

Sovente siamo impreparati alle bizzarrie del clima, anche quelle che possono rientrare prossime alla norma.

Ma veniamo all’oggi, ci troviamo improvvisamente in una sorta di Primavera precoce specie nel Nord Italia, dove solo sabato si cadeva la neve a bassa quota, oggi il potente Anticiclone ha portato la temperatura massima a 6/8°C oltre la media in pianura, e decisamente oltre i 10 gradi sopra la media in montagna.

Eppure questo succede a Febbraio, periodo dell’anno incline assieme a Marzo a fasi di freddo e di maltempo.

C’è adesso da sottolineare gli effetti che avremo quando tutto questo caldo quando sarà soppiantato dal freddo.

Non è allarmismo quello di cui discutiamo, ma è una considerazione climatica su cui meditare, e che darà origine a intemperie violente alla prima perturbazione che avremo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo che cambia nel fine settimana su varie regioni, farà più freddo

Prossimo articolo

Fine Febbraio dal trend meteo incerto, tra Alta Pressione e potenziale possibilità di burrasche invernali

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo, mercoledì si va a 38°C. Antonio Lombardi avverte, il peggio deve iniziare

24 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: perché fa sempre più caldo? Il grande fraintendimento climatico

24 Giugno 2025
Prossimo articolo
fine-febbraio-dal-trend-meteo-incerto,-tra-alta-pressione-e-potenziale-possibilita-di-burrasche-invernali

Fine Febbraio dal trend meteo incerto, tra Alta Pressione e potenziale possibilità di burrasche invernali

Meteo, mercoledì si va a 38°C. Antonio Lombardi avverte, il peggio deve iniziare

24 Giugno 2025

Meteo: perché fa sempre più caldo? Il grande fraintendimento climatico

24 Giugno 2025

Meteo d’Estate: cosa ci spinge a comprare gelati, ventilatori e… romanzi gialli?

24 Giugno 2025

Meteo e istinto animale: perché cani e gatti sentono i temporali prima di noi

24 Giugno 2025

Arriva Heat Dome. Un pericolo meteo nascosto

24 Giugno 2025

Meteo: perché l’afa in Pianura Padana è peggio che altrove

24 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.