• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

METEO sino all’11 Marzo: FORTISSIMO GELO siberiano. Giovedì NEVONE

Federico De Michelis di Federico De Michelis
26 Feb 2018 - 11:53
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

SEI UN LEVABOLLI? VUOI SAPERE DOVE E’ GRANDINATO? ITALIA, EUROPA, MONDO
www.infograndine.com, vedi i nostri servizi per fare business.

EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO ALL’11 MARZO 2018
L’aria gelida annunciata circa due settimane fa affluisce sull’Italia, e nel corso delle giornate odierna e di martedì raggiungerà il suo apice, mentre il picco di freddo che è atteso per mercoledì 28, quando la temperatura media su ampie aree del nostro Paese potrebbe risultare anche di oltre 10°C sotto la tipica media del periodo. In Val Padana si potrebbero raggiungere, laddove il suolo sarà innevato, i 15°C gradi sotto zero.

QUESTO E’ GELO DELL’ULTIMO MOMENTO
L’entità dell’ondata di freddo che si concretizzerà nei primi giorni di questa settimana sarà rilevante, ciò soprattutto perché siamo alla fine dell’inverno meteorologico: rammentiamo che il 1° marzo inizierà la primavera meteorologica, che per convenzione internazionale è anticipata di 3 settimane rispetto a quella astronomica.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

E’ gelo intensissimo, non è comunque un evento meteo inedito, anche in passato ci sono state ondate di gelo dalla Siberia in questo periodo dell’anno, ma tuttavia ci vogliamo soffermare su questa in atto, che è ragguardevole.

NEVE SU TUTTO IL CENTRO ITALIA
L’aria fredda si accentuerà nella giornata di lunedì nel Centro Italia, dove c’è stata neve diffusa. Le neve imbianca anche su Roma come non succedeva dal 2012.

NEVE SU COSTE ADRIATICHE
La neve imbianca le coste adriatiche, e da queste parti d’Italia nevicherà anche nei prossimi 1-2 giorni, per effetto stau, ovvero per un fenomeno che in Italia è stato nominato con l’appellativo “Adriatic Effect Snow”.

Per chi volesse conoscere di che si tratta suggeriamo il seguente approfondimento: “Adriatic Effect Snow, cosa è? Quando si verifica, arrivano super nevicate“

Non sarà un evento eccezionale per nevicata, anche se in varie città costiere sono attesi complessivamente 15-30 cm di neve tra Marche e Abruzzo. Potrebbe nevicare anche nella costa molisana.

PICCO DI FREDDO
Il picco di gelo si dovrebbe avere mercoledì mattina, mentre nel corso della giornata subentreranno correnti meridionali che gradualmente attenueranno il freddo al Centro Sud, ma avvieranno anche un moderato peggioramento del tempo al Nord.
Nella serata di mercoledì inizierà a nevicare in Piemonte e Liguria, e nella nottata di giovedì sulla Lombardia. Nel Centro Nord Italia proseguiranno per tutta la giornata di mercoledì le condizioni di forte gelo.

FORTE VENTO
La prima fase dell’irruzione di aria gelida è accompagnata da forti venti che accentueranno la sensazione di freddo. Il vento soffierà intenso sopratutto nel settore adriatico, nella Penisola, le Isole e la Liguria. Laddove ci sono precipitazioni la neve viene accumulata dal vento, la neve inoltre cade molto soffice perché l’aria è asciutta e molto ventilata.

VALORI ESTREMI
Laddove il suolo risulterà innevato, nelle notti di martedì e mercoledì, si potrebbero toccare temperature minime molto rigide, con valori che in Val Padana ed in Italia centrale potrebbero scendere anche sotto i -10°C. Non sono da escludere picchi anche di -15°C, sempre in pianura e nelle valli interne.

E’ noto quanto l’aria siberiana possa essere causa di record storici di temperatura, specie dopo una nevicata. Insomma, il freddo che abbiamo e avremo non è una fake news.

Il gelo, per altro è già ingente, ma aumenterà ancora nei nostri rilievi, con temperature che potrebbero raggiungere anche di -25/-30°C a circa 2000 metri di quota delle Alpi. Il gelo sarà imponente anche in Appennino, con valori che potrebbero raggiungere i -20°C a 2000 metri di quota.

FORTE NEVE AL CENTRO NORD GIOVEDI’
Giovedì si manifesterà un moderato, a tratti marcato, peggioramento soprattutto sul Nord Italia ad iniziare dal settore occidentale. Per altro, le nevicate inizieranno nella tarda serata di mercoledì.

Giovedì sono attese diffuse nevicate su tutto il Nord Italia, sino alle coste, ma sull’entità del fenomeno dobbiamo aspettare qualche giorno. Le precipitazioni potrebbero risultare più intense nell’Appennino tosco emiliano, oltre che quello ligure, con accumuli anche di oltre mezzo metro in 24 ore.

Dovrebbe nevicare su Genova, Milano, Torino, Bologna, Venezia e Trieste. Ovunque con accumuli superiori ai 10 cm. Insomma, dovrebbe nevicare in tutte le città del Nord Italia e su Firenze.

CONDIZIONI METEO ESTREME
Si stanno realizzando delle condizioni meteo che possiamo tranquillamente definire come estreme. Il gelo russo si inserisce dopo un periodo non particolarmente rigido, dopo un inverno che non ha mai avuto vistose irruzioni fredde in Italia, oltre che severo maltempo invernale, se non a dicembre.

LE MAGGIORI ONDATE DI GELO
L’ondata di freddo avrà caratteristiche di eccezionalità, per coloro che volessero approfondire l’argomento: “METEO GELIDO verso l’Italia, ecco il Buran da RECORD. I dettegli“

TENDENZA METEO PER I SUCCESSIVI 7 GIORNI da confermare.
Avremo il ritorno di ricorrenti periodi con precipitazioni, ma anche la fine dell’ondata di gelo con un rapido aumento della temperatura. I valori termici, soprattutto al Sud e la Sicilia, potrebbero temporaneamente esser soggetti a picchi di calore per effetto dei venti africani che precederanno le perturbazioni.

NOVITA’ A FINE PERIODO DI PREVISIONE, I TEMPORALI
Con l’aumento della temperatura e il transito ricorrente di perturbazioni non sarà da escludere l’avvio della stagione temporalesca sul Nord Italia. Nel frattempo, nei periodi perturbati, i temporali si presenteranno soprattutto nella Penisola e le Isole. Insomma, al termine della prima decade di marzo avremo un nuovo repentino cambiamento del tempo.

ESTREMIZZAZIONE CLIMATICA
L’ulteriore cambiamento del tempo sottolinea come avremo una reale estremizzazione climatica. In questa fase avremo un crollo termico anche di 15°C, a cui seguirà un repentino aumento di 10°C. Tali variazioni succedono spesso in molte aree del Pianeta, ma in Italia sono abbastanza insolite.

LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– www.facebook.com/tempoitalia.it
– twitter.com/tempoitaliait

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

ROMA, meteo avverso, la capitale è sotto la neve

Prossimo articolo

Meteo BOLOGNA: GELO intenso, giovedì NEVE, poi meno freddo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-bologna:-gelo-intenso,-giovedi-neve,-poi-meno-freddo

Meteo BOLOGNA: GELO intenso, giovedì NEVE, poi meno freddo

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.