(TEMPOITALIA.IT) METEO DAL 31 AGOSTO AL 6 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Agosto sta finendo con una fase meteo più instabile. Il campo d’alta pressione ha infatti perso vigore a partire dal bordo settentrionale, permettendo l’inserimento di correnti più fresche in quota da nord. Siamo però solo all’inizio, in quanto ulteriori apporti d’aria fresca piloteranno temporali ancora più organizzati.
Nel corso del weekend assisteremo ad un più rilevante peggioramento, in quanto l’Italia verrà raggiunta da un vero e proprio vortice d’aria fresca carico di temporali. Quel che appare certo è che questo guasto meteo si espanderà da Nord verso il Sud dello Stivale, con annesso calo delle temperature che caleranno di svariati gradi sulle regioni centro-settentrionali.
Lo sconquasso temporalesco porterà ad un avvio di settembre dal meteo molto movimentato, di entità da valutare per quanto concerne le zone più colpite sulla base della precisa traiettoria del vortice di bassa pressione. Saranno possibili fenomeni localmente violenti di forte intensità, senza escludere la possibilità di veri e propri nubifragi con grandine e colpi di vento.
METEO PROSSIMA SETTIMANA, VERSO GRADUALE RITORNO D’ESTATE
Questa marcata fase instabile dovrebbe perdurare fino ai primi giorni della prossima settimana, quando i temporali si attarderanno su aree interne e regioni adriatiche, dove seguiterà ad affluire aria fresca. In questa fase le correnti settentrionali spazzeranno via le ultime resistenze dell’aria calda anche dall’estremo Sud Italia.
Secondo le ultime elaborazioni modellistiche il vortice lascerà gradualmente spazio al ritorno dell’alta pressione da ovest dopo metà settimana, a partire dai settori più occidentali della Penisola. Probabilmente vi sarà un nuovo afflusso di correnti africane, che darà vita ad un periodo di estate settembrina con rialzo delle temperature anche significativo.
METEO FORTEMENTE INSTABILE VENERDI’ 31 SUL NORD ITALIA
Ultimo giorno d’agosto segnato dall’ingresso di un più incisivo impulso instabile, con temporali stavolta diffusi in estensione a gran parte del Nord. Non esclusi locali nubifragi anche sulle pianure, specie settori a nord del Po, Lombardia e Triveneto. Resteranno sostanzialmente in attesa le regioni centro-meridionali, dove i temporali saranno limitati alle aree interne e montuose appenniniche.
STOP CALDO A PARTIRE DAL NORD ITALIA, POI CROLLO TERMICO
Temperature in calo a partire dal Nord nella giornata di venerdì, per via della presenza di maggiori temporali. Continuerà invece la calura sulle regioni centro-meridionali, ma con aria fresca che gradualmente si farà strada nel weekend a partire dalle regioni centrali per poi espandersi a tutta la Penisola. Il fresco faticherà a sfondare all’estremo Sud, dove bisognerà attendere l’avvio settimana.
METEO WEEKEND, PEGGIORA AL CENTRO-SUD ITALIA E ARIA D’AUTUNNO
Nel fine settimana è confermato lo sfondamento della goccia fredda con meteo in deciso peggioramento anche verso il Centro-Sud. Grossi temporali si accompagneranno ad un nuovo calo delle temperature. Sabato i fenomeni risulteranno localmente intensi tra Toscana interna, Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna e parte del Triveneto.
Domenica sarà in parte coinvolto anche il Meridione, specie Campania, Molise, Puglia Settentrionale e Lucania. Il meteo rimarrà fortemente instabile sulle regioni centrali, Emilia Romagna e Nord-Est, con precipitazioni intermittenti e più frequenti sul lato adriatico. Maggiori aperture del cielo si avranno sul Nord-Ovest.
ULTERIORI TENDENZE
Inizio settimana ancora molto movimentato, poi l’anticiclone tornerà gradualmente a spingere da ovest, con condizioni meteo in miglioramento. A seguire, si avranno alcuni giorni soleggiati e condizioni climatiche decisamente estive su tutto il territorio nazionale. Le perturbazioni resteranno confinate oltralpe e sull’Italia risaliranno correnti d’aria calda di matrice subtropicale.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff (TEMPOITALIA.IT)