• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

METEO sino 24 ottobre: forti temporali Isole Maggiori. Weekend buono, ma poi cambia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
18 Ott 2018 - 07:31
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO DA OGGI AL 24 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Siamo ancora alle prese con meteo instabile dovuto ad una circolazione di bassa pressione, con perno sulle coste algerine. Il nostro Paese si viene a trovare quindi un po’ nel mezzo fra i flussi umidi e il muro anticiclonico appena ad est. Ciò determina il fatto che gli ammassi perturbati, pilotati dalle correnti meridionali, vadano ad indebolirsi nello sfondamento verso l’Italia.

Solamente le due Isole Maggiori risentono di maltempo più accentuato, per la vicinanza con l’area ciclonica e per effetto delle umide correnti sciroccali che trasportano aree temporalesche. Il maltempo si sta andando a localizzare tra Sardegna e Sicilia, mentre sulla Penisola è imminente un miglioramento grazie al rinforzo della pressione.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

L’anticiclone si rafforzerà e per il weekend dovrebbe riportare il bel tempo ovunque, con clima anche piuttosto caldo. Nel contempo, l’area ciclonica afromediterranea sarà respinta verso ovest in direzione della Penisola Iberica. Per questo motivo l’instabilità atmosferica, sul finire della settimana, allenterà la morsa anche sulle due Isole Maggiori.

METEO WEEKEND CON PIU’ SOLE OVUNQUE, POI FRESCO IN ARRIVO
Un cambio di circolazione sembra potersi concretizzare a cavallo fra il weekend e l’inizio della prossima settimana. Da domenica, pertanto, le prime infiltrazioni d’aria fresca dai Balcani potrebbero raggiungere i versanti adriatici, apportando qui una flessione graduale delle temperature, che torneranno su livelli più consoni alla norma.

Bisognerà attendere poi i primi giorni della prossima settimana per un calo termico più incisivo e generalizzato. L’aria fresca giungerà da nord/est e sarà collegata all’affondo di un vortice freddo verso i Balcani. Non è escluso che questo vortice possa penetrare verso il Centro-Sud e in tal caso si avrebbe un peggioramento con piogge e temporali, non solo un calo termico.

METEO DI OGGI GIOVEDI’ 18 OTTOBRE, PIOGGE PIU’ FORTI SULLE ISOLE
Sulla Penisola iniziale variabilità, ma in un contesto in prevalenza asciutto e con tendenza a schiarite sempre più ampie. Qualche piovasco è atteso in una prima fase sul medio versante adriatico, localmente sul Piemonte. Meteo decisamente più compromesso sulle due Isole Maggiori con precipitazioni intense sui settori orientali. Fenomeni minori si avranno ancora in Calabria.

METEO PIU’ ASCIUTTO DA VENERDI’, RESIDUI ROVESCI
Ultimi fenomeni temporaleschi si avranno tra Sardegna e Sicilia, ma gradualmente a carattere più locale, in quanto il vortice allenterà la morsa e tenderà ad arretrare con moto retrogrado verso ovest. Meteo ben più soleggiato sul resto d’Italia, grazie al considerevole rinforzo dell’anticiclone che garantirà un avvio di weekend assolato.

CALDO PERSISTENTE, MA E’ IN VISTA UN CAMBIAMENTO
Continua a far troppo caldo e questo uno dei motivi del rischio di fenomeni intensi, seppur localizzati, laddove l’instabilità colpirà ancora duro tra Calabria e Sicilia. A seguito del rinforzo dell’anticiclone continuerà a fare caldo nel weekend, ma poi si potrebbe aprire lo spiraglio, a partire da domenica, per l’arrivo d’aria più fresca dai Balcani. Il calo termico dilagherà poi ovunque.

ULTERIORI TENDENZE
Come accennato, da domenica, si aprirà il varco per l’arrivo d’aria più fresca dai Balcani. In questo frangente correnti artiche tenderanno ad affondare verso il Centro-Est Europa. Potrebbe essere l’inizio di una fase ben più fresca nella prossima settimana, senza escludere un peggioramento al Centro-Sud che accentuerebbe condizioni finalmente più autunnali.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO al 31 Ottobre, proiettati versi l’INVERNO

Prossimo articolo

Dal Meteosat di oggi scorgiamo 2 aree con meteo estremo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
dal-meteosat-di-oggi-scorgiamo-2-aree-con-meteo-estremo

Dal Meteosat di oggi scorgiamo 2 aree con meteo estremo

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.