• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Meteo prossimi giorni: irrompe il caldo d’Africa prima di nuovi forti Temporali

Meteo estivo per quasi tutta la settimana sull'Italia.

Piero Luciani di Piero Luciani
05 Lug 2020 - 18:00
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE.

Le condizioni meteo sull’Italia sono migliorate, anche i temporali al Sud Italia sono in estinzione. Nel frattempo, la vulnerabilità dell’Alta Pressione che si è instaurata favorirà il transito di una linea temporalesca nelle Venezie tra lunedì e martedì.

 

Ancora una volta le Alte Pressioni saranno accompagnate da aria calda proveniente dal Sahara, ed in varie regioni la temperatura si porterà oltre la soglia della media tipica del periodo.

 

Ogni il refrigerio estivo, da alcuni anni ci riporta prossimi a temperature nella media stagionale. La norma termica non è quella di avere 35°C di temperatura massima e oltre ogni giorno. Tra l’altro, soprattutto i 40°C in Italia costituiscono un’eccezione anche nelle lande più calde del Paese, non si dovrebbero toccare quasi ogni settimana.

 

Insomma, la normale Estate per buona parte degli italiani appare come una pessima Estate, tanto ci si è abituati al caldo smisurato.

 

 

Lunedì 6 giugno: in Italia avremo condizioni di bel tempo, con la possibilità di temporali sparsi nelle zone interne della Calabria e forse anche della Sicilia. Nel pomeriggio si potrebbe sviluppare un’insidiosa linea temporalesca sulle Alpi austriache in transito verso le Alpi e Prealpi orientali, che potrebbe investire anche le pianure del Veneto centro settentrionale e del Friuli Venezia Giulia, con temporali intensi e rischio di grandine.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

 

Martedì 7: una modesta instabilità atmosferica si potrebbe manifestare nel settore orientale del Nord Italia, l’Emilia Romagna ed anche l’Appennino settentrionale, con la possibilità di temporali sparsi, specie nel pomeriggio.

Nel resto d’Italia avremo temperature elevate con la tendenza ad addensamenti nuvolosi stratificati sulla Sardegna, la Sicilia e le regioni tirreniche, dove si faranno sentire gli effetti delle correnti provenienti dall’Africa.

 

Mercoledì 8: generalmente bel tempo, con parziali addensamenti nuvolosi. Temperature su valori di poco superiori alla media stagionale.

 

Giovedì 4: non sono attese sostanziali variazioni meteo rispetto a mercoledì. Avremo diffuso bel tempo, con temporanei addensamenti nuvolosi di poco conto.

 

TENDENZA METEO SINO AL 12 LUGLIO 2020.

Le Basse Pressioni molto intense ed insidiose quest’anno e l’assenza nel Mediterraneo di una robusta area di Alta Pressione, favoriranno l’affondo di aria umida ed instabile, che darà genesi a fasi con temporali intensi, ma sparsi nel tempo, specialmente nel Nord Italia.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO.

Si potrebbe verificare un nuovo guasto al bel tempo anche repentino. Ricollegandoci a quanto detto sopra, le Basse Pressioni oceaniche sono piuttosto intense, e in di particolare il Nord Italia potrebbe essere vulnerabile agli attacchi temporaleschi derivanti dall’instabilità atmosferica.

 

Alcune fasi temporalesche potrebbero spingersi anche più a sud, ma in forma più sporadica.

 

Ci aggiorneremo le prossime novità.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alta pressione africanacaldo estivometeo instabiletemporali
Condividi832TweetPin
Articolo precedente

Meteo 15 Giorni: forte caldo africano, poi cattiva burrasca

Prossimo articolo

Meteo Aeronautica 30 giorni: Luglio 2020, tra incertezze e caldo estivo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
Vacanze in Italia quest'anno per molti connazionali. Credit foto AdobeStock. Lago di Misurina.

Meteo Aeronautica 30 giorni: Luglio 2020, tra incertezze e caldo estivo

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.