• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

GELATE. Poi perturbazione intensa. Arriva l’Inverno

L’aria fredda si farà sentire tra domenica e parte di lunedì.

Piero Luciani di Piero Luciani
22 Nov 2020 - 07:30
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo verso il cambiamento.
Meteo verso il cambiamento.

(TEMPOITALIA.IT) Le condizioni meteo dei prossimi giorni saranno influenzate dagli effetti di aria piuttosto fredda che interesserà tutta Italia, con valori termici che si adageranno a quelli prossimi di inizio Inverno.

 

Leggi anche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

Durante la notte si avranno gelate in parecchie località del Nord Italia, in particolare in Valle Padana e le vallate alpine.

 

L’area di bassa sfuggirà verso sud, localizzandosi per alcuni giorni in prossimità del Canale di Sicilia, dove potrebbe persistere una situazione di instabilità atmosferica, che darà origine a precipitazioni a tratti.

 

Nella giornata di domenica le condizioni meteo saranno instabili in parte della Sicilia e della Calabria, specie nei settori ionici. Qualche addensamento nuvoloso si potrebbe nel nord della Sicilia, dove non sarà da escludere qualche piovasco.

 

Nel resto d’Italia le condizioni meteo saranno buone. A partire da domenica si avrà la formazione di foschie dense in Valle Padana, con clima che diventerà rigido. Nella notte tra sabato e domenica saranno possibili gelate diffuse in Valle Padana. Gelate si avranno anche nella nottata tra domenica e lunedì.

 

I primi giorni della prossima settimana vedranno un aumento della temperatura per l’attenuarsi del flusso d’aria fredda. Prevarrà l’alta pressione che darà pomeriggi decisamente miti. Al contrario, in Valle Padana persisteranno condizioni di spiccata rigidità, in quanto si manifesteranno inversioni termiche, e non saranno da escludere ancora gelate in alcune località, se non brinate.

 

Tornerà la nebbia anche molto fitta in buona parte della Valle Padana, che caratterizzerà il tempo di buona parte della settimana.

 

Nel resto d’Italia, le condizioni atmosferiche saranno generalmente buone quantomeno sino giovedì.

 

Nei giorni successivi si potrebbe verificare un cambiamento con l’ingresso di una perturbazione, che secondo le attuali informazioni, potrebbe dare noie soprattutto nella Penisola e Isole Maggiori, mentre il Nord Italia potrebbe esserne coinvolto solo marginalmente.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

  (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alta pressionegelate notturnenebbia val padana
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con GELO NOTTURNO. Nebbie fredde in Valle Padana

Prossimo articolo

Natale blindato. Troppo rischioso il liberi tutti

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
Natale 2020 sotto tono in tutto il Pianeta per la Pandemia.

Natale blindato. Troppo rischioso il liberi tutti

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.