Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo verso nuova “burrasca” invernale. Un metro di neve sui monti

Raffica di perturbazioni verso l’Italia.

Piero Luciani di Piero Luciani
21 Gen 2021 - 12:26
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo prossimi giorni.
Meteo prossimi giorni.

L’alta pressione lascia l’Italia, le condizioni meteo si sono deteriorate su molte regioni per l’arrivo di una prima perturbazione sospinta da correnti dai quadranti sudoccidentali. Questo cambio di circolazione è dovuto dall’approfondimento di una depressione a ridosso delle Isole Britanniche, con il flusso oceanico relativamente mite che investe pienamente l’Italia.

 

Leggi anche

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

La circolazione di bassa pressione ingloberà l’Italia con una serie di perturbazioni che la interesseranno a fasi alterne sino a tutto il fine della settimana. Il clima si è mitigato quasi ovunque, pur persistendo sacche d’aria fredda sul Nord Italia, dove comunque si stanno molto gradualmente attenuando. Una fase di mitigazione climatica interessa anche gran parte d’Europa, con il gelo respinto verso est sulla Russia.

 

Una raffica di perturbazioni, accompagnate da un intenso flusso di correnti di provenienza atlantica, colpirà l’Italia portando maltempo più evidente negli ultimi giorni di questa settimana. Una depressione secondaria si formerà sull’Italia proprio nel corso del fine settimana, generando rovesci, temporali, nevicate e venti piuttosto intensi.

 

I fenomeni potranno assumere anche forte intensità.

 

Il maltempo raggiungerà il picco massimo nella fase terminale della settimana. Le precipitazioni saranno più intense sull’area tirrenica, mentre la neve riguarderà in genere solo i rilievi alpini, prealpini e appenninici, ma cadrà localmente ancora a bassa quota al Nord, dove peraltro dovrebbe fare intrusione aria di nuovo più fredda in quota verso la fase finale dell’ondata di maltempo.

 

L’evoluzione meteo sarà molto dinamica, contraddistinta da condizioni vivacemente instabile. Nuovi impulsi atlantici o nord-atlantici transiteranno anche nei primi giorni della prossima settimana, accompagnati da venti molto sostenuti dai quadranti nord/occidentali.

 

Tra martedì e mercoledì farà ingresso aria più fredda d’origine artica proveniente dai quadranti settentrionali, e la temperatura calerà con instabilità atmosferica assai marcata nel Centro e Sud, se non maltempo, associata anche nevicate in Appennino fino a quote anche collinari. Successivamente potrebbe intervenire l’anticiclone da ovest, ma è una tendenza tutta ancora da confermare.

 

Vediamo in sintesi le condizioni meteo che avremo: quest’oggi la perturbazione interesserà la Sardegna e le regioni tirreniche, oltre che gran parte del Nord Italia. Si avranno fenomeni precipitativi generalmente di deboli intensità, ma tenderanno a intensificarsi soprattutto nelle regioni settentrionali. Nelle Alpi e le Prealpi cadrà la neve, generalmente a quote non molto basse, eccetto il Piemonte e la Valle d’Aosta.

 

Nella giornata di venerdì la perturbazione prenderà vigore, in quanto si formerà un’area di bassa pressione. Le precipitazioni tenderanno a divenire piuttosto esistenti, e anche molto intense nei settori esposti. Ci saranno fortissime nevicate sull’arco alpino e prealpino, dove cadrà anche 1 metro di neve nell’arco di 24-36 ore.

 

La perturbazione interesserà anche le regioni centrali e meridionali tirreniche, la Sardegna, dove si potranno verificare rovesci di pioggia anche di forte intensità, grandine, temporali. Ovunque è atteso vento molto intenso. Il maltempo persisterà, con tendenza a una temporanea tregua anche nella giornata di sabato, con la perturbazione che si porterà verso est, ma già a fine giornata una nuova area perturbata si affaccerà sull’Italia più occidentale, con peggioramento in nottata sulla Sardegna, che domenica raggiungerà soprattutto le regioni centrali meridionali, con forti nevicate in Appennino.

 

Come abbiamo anticipato, ulteriori fronti perturbati transiteranno sull’Italia nei primi giorni della prossima settimana, quando la temperatura sarà però inferiore rispetto ai valori attuali. Pertanto, la quota neve scenderà di nuovo.

Tags: neve forte alpiperturbazioni oceaniche
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con Forte Neve su Alpi basse quote. Eccesso di Maltempo in Italia

Prossimo articolo

Alpi, altre forti nevicate attese oggi

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, Estate al suo esordio con aumento di frequenza e intensità dei temporali

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, novità che allontanano la vera Estate, però farà caldo con Temporali. Addio Primavera

29 Maggio 2023
Prossimo articolo

Alpi, altre forti nevicate attese oggi

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version