• Privacy
giovedì, 10 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo prossimi giorni: Buran si avvicina a Italia

La rotta del gelo parrebbe andare verso est, ma avremo un forte calo della temperatura.

Piero Luciani di Piero Luciani
13 Gen 2021 - 18:10
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Nello scenario europeo entrano in gioco diversi colossi della circolazione atmosferica generale. Abbiamo ampiamente parlato del vortice polare, della criticità previsionali che avrebbe generato l’ondata di freddo la cui rotta adesso sembra delineare una via di fuga verso il Mar Nero. Ma più avanti, ulteriori impulsi gelidi scenderanno verso sud, e andranno a generare il solito caos nelle previsioni meteo a breve lungo termine di cui spesso vi parliamo. Tema, che viene trattato diffusamente, comunque, essendo di ampio interesse.

 

Leggi anche

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

Orbene, adesso cercheremo di analizzare lo scenario a più breve termine, quello che ci porterà alle condizioni meteo che avremo questo fine settimana. Allora un blocco d’aria gelida si dirigerà verso l’Europa orientale (Buran). Sarà investito soprattutto il settore che va dai paesi del Mar Baltico sino al Mar Nero, con epicentro probabilmente tra Bielorussia e Ucraina.

 

Anche l’Italia patirà gli effetti di tale evento meteo, con un fortissimo abbassamento della temperatura soprattutto nelle regioni orientali. In Italia avremmo vento piuttosto forte dai quadranti nordorientali, il vento di Bora Trieste ed in alto Adriatico, la tramontana a Roma, la burrasca di vento e con maltempo, accompagnati da neve a quote molto basse in Adriatico e su parecchie località del Sud Italia.

 

Saranno coinvolte le Venezie e l’Emilia-Romagna, dove si potrebbero avere nevicate improvvise anche in pianura. Per quanto riguarda il settore nord-occidentale italiano cesserà il Favonio che nella giornata di oggi ha innalzato sensibilmente termometri, e la temperatura calerà sensibilmente, riportando ai valori degli scorsi giorni.

 

La colonnina di mercurio calerà su tutto il settore tirrenico, poi la Sicilia e la Sardegna.

 

Per quanto concerne le condizioni meteo, se gran parte del settore occidentale del Nord si troverà in quella che viene detta ombra pluviometrica, quindi al riparo delle aree di maltempo grazie per effetto della barriera alpina, gli effetti il cambiamento si faranno sentire altrove, dove si manifesteranno condizioni meteo di spiccata instabilità atmosferica, con tratti anche di maltempo.

 

Innanzitutto, nella giornata di domani, giovedì 14 sono attese nevicate diffuse sulla Valle d’Aosta centro occidentale, i crinali alpini del Piemonte, quelli lombardi, con sconfinamenti in Valtellina, sul crinale dell’Alto Adige, con sconfinamento sino ai confini con il Trentino.

 

Il resto d’Italia vedrà una marcata instabilità atmosferica, per il transito rapidissimo di corpi nuvolosi che andranno a causare rovesci passeggeri.

 

Venerdì 15, un’area di bassa pressione transiterà nelle regioni tirreniche, interesserà soprattutto la Sardegna, le coste del Lazio della Campania e poi la Calabria. Per poi interessare anche il Nord Italia e la Sicilia. Sono attese condizioni temporanee di maltempo, con nevicate sui rilievi. Si potrebbero verificare anche abbondanti grandinate dalla bassa collina la pianura, specie in coincidenza di temporali.

 

Sabato 16 proseguirà ancora parecchia variabilità, con corpi nuvolosi molto rapidi che tenderanno a transitare sull’Italia, e si manifesterà il calo della temperatura per l’arrivo di aria fredda dai Balcani. Altre nevicate si avranno sui crinali alpini.

 

Domenica 17 le condizioni meteo non differiranno di molto dalla giornata di sabato, avremo la Valle Padana occidentale abbastanza riparata dalle condizioni meteo avverse, mentre si potrebbero manifestare entro la giornata nevicate in pianura sull’Emilia-Romagna. Nella giornata di lunedì la neve potrebbe toccare anche parecchie località dell’Adriatico, raggiungendo che le coste. E comunque a partire dalla domenica pomeriggio, l’area di bassa pressione che transiterà sul Mar Tirreno causerà tempo abbastanza instabile sulla Sardegna, le regioni tirreniche e la Sicilia. Ci sarà occasione di abbondanti nevicate sull’Appennino campano e calabrese, così nei settori montani settentrionali della Sicilia. Neve cadrà anche sull’Etna.

 

Tra martedì e mercoledì potrebbe transitare una perturbazione che darebbe precipitazioni anche al Nord-Ovest, e quindi cominceremo di nuovo a discutere del rischio neve in pianura.

 

Insomma, in una visione d’insieme, come avrete potuto osservare, l’evoluzione meteo sarà piuttosto complessa, pienamente invernale.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia: freddo Polare, poi rischio Buran e Tempeste di Neve

Prossimo articolo

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo prossimi giorni con aria molto fredda.

Minaccioso Buran si avvicina a Italia. Primo di un’ondata? Evoluzione meteo

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025

Mediterraneo, un mare ormai tropicale: ecco come altera il meteo e non solo

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.