Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, altra neve nelle prossime al Sud e Sicilia. Poi Alpi. Italia: gelo stanotte diffuso

Ma c’è un rapido cambiamento nelle masse d’aria sull’Italia.

Piero Luciani di Piero Luciani
15 Feb 2021 - 10:35
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
La neve al Sud ed in Sicilia, alle basse quote, crea stupore.
La neve al Sud ed in Sicilia, alle basse quote, crea stupore.

Questo febbraio sta mostrando dei cambiamenti piuttosto repentini in Italia, anche se dalle nostre parti sono decisamente più limitati di quanto stia avvenendo in Europa e molte parti del Pianeta.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Quest’oggi è attesa una fitta nevicata sull’area metropolitana di Atene, città ubicata alla stessa latitudini della Sicilia meridionale. In tutta la Grecia si avranno condizioni atmosferiche estreme. Tormente di neve sono previste nelle isole del Mar Egeo, proprio quelle che a vocazione turistica, per circa sei mesi all’anno per la mitezza del clima ne favorisce la balneazione. La neve raggiungerà le quote bassissime anche dell’isola di Creta, e forse i fiocchi si mostrano anche nella costa settentrionale.

 

Ma proprio sulle isole dell’Egeo, espostissime al vento da nord, si potrebbero abbattere delle bufere di neve.

 

In queste ore la neve si è spinta in Sicilia, con rovesci che hanno raggiunto localmente anche la costa, ma la vera neve si è mostrata a quote di bassa collina già da ieri notte, con frequenti coreografica fioccate, che in alcuni casi hanno assunto l’intensità di una breve bufera, per effetto dei rovesci di neve.

 

Nella giornata di domenica la neve ha coperto varie località delle coste della Puglia, anche quella del Salento, imbiancando località notissime per essere tra le spiagge più belle d’Italia.

 

A causare l’ondata di freddo con l’episodio di neve, è la marginale influenza di un’irruzione di aria molto fredda proveniente dalla Siberia, che in Italia è stata attenuata sia delle miti acque del Mar Mediterraneo, che dal suo fugace transito, peraltro ostacolato da una fortissima area di alta pressione, che ha dirottato il blocco gelido verso i Balcani. Ma adesso incombono le correnti oceaniche.

 

La prossima notte ci attendiamo temperature ancora piuttosto basse, con gelate su ampie aree del nostro territorio, ma la colonnina di mercurio inizierà a salire, a partire dall’Italia nordoccidentale e dalla Sardegna, dove da stanotte inizierà l’intrusione di aria mitissima in quota.

 

Tutto ciò sarà il preludio di una irruenta risalita dei termometri. Un aumento termico eccessivo che ancora una volta sottolinea l’estremizzazione climatica che stiamo vivendo.

 

Sarà una fase mite che potrebbe divenire mitissima, quasi eccezionale per il periodo, che si contrapporrà al gelo estremo dell’Europa orientale, soprattutto della Russia europea, dove si continueranno a toccare temperature tra le più basse degli ultimi decenni.

 

Nel frattempo, l’aria mite sarà accompagnata da un aumento della nuvolosità sulla parte occidentale d’Italia, e a partire da domani dalle nubi che torneranno a disturbare il bel tempo ad iniziare dal nordovest e dalla Sardegna. Ci saranno anche le prime deboli piogge, mentre sui rilievi alpini è attesa qualche debole nevicata, soprattutto sui versanti esteri.

 

 

Tags: neve calabrianeve italianeve sicilia
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Diretta meteo MILANO: gelate, ma torna ad essere uggioso. Foschie dense

Prossimo articolo

Meteo: nuove minacce di gelo dalla Siberia. Gelo siderale nell’Est d’Europa

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Meteo: nuove minacce di gelo dalla Siberia. Gelo siderale nell’Est d’Europa

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version