• Privacy
giovedì, 10 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

METEO Italia sino 18 Giugno, tra CALDO INTENSO e qualche TEMPORALE

L’Estate è esplosa con temperature oltre i 35 gradi. Insidie all’anticiclone africano in settimana, ecco gli effetti

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Giu 2021 - 20:15
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 18 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Siamo dinanzi al primo weekend di stampo pienamente estivo, per effetto di un promontorio anticiclonico che coinvolge in modo sempre più diretto l’Italia, garantendo così tempo in prevalenza stabile.  A risentire del sole e del caldo sono soprattutto le regioni centro-settentrionali, mentre il Sud è penalizzato da ultime insidie instabili con acquazzoni pomeridiani.

Leggi anche

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

 

La probabilità di temporali si ridurrà, anche se non del tutto, visto anche il calore crescente su tutte le regioni. Le temperature sono in generale aumento. Il potente promontorio anticiclonico, in espansione sull’Italia, è alimentato dall’afflusso di correnti calde africane, innescate da un piccolo vortice di bassa pressione centrato sull’ovest iberico

Anticiclone africano metterà radici sull'Italia e sul Mediterraneo
Evoluzione meteo nella fase centrale della settimana

 

DOMINIO ANTICICLONE AFRICANO NELLA PRIMA PARTE DI SETTIMANA

Il meteo estivo dominerà anche in avvio di nuova settimana, quando l’anticiclone africano raggiungerà la massima forza. Solo il Sud potrebbe essere sfiorato da qualche interferenza d’aria fresca in quota, convogliata dalla presenza di un’ampia circolazione depressionaria sull’area balcanica. La forza dell’alta pressione riuscirà a scongiurare quasi del tutto i temporali.

 

Nel corso dei giorni ci sarà da monitorare anche l’approssimarsi di correnti più umide ed instabili oceaniche. Al limite si avrà comunque qualche disturbo in più sulle zone alpine ed in generale sulle aree interne e montuose con locali acquazzoni, ma l’anticiclone africano sembra in grado di resistere, almeno sino a metà settimana, senza peggioramenti meteo degni di sorta.

 

CALDO PERSISTENTE, IN ESPANSIONE AL CENTRO-SUD

Le temperature saliranno dapprima in modo importante sulle pianure del Nord e in Sardegna, con punte previste anche sopra i 35 gradi al Nord-Ovest domenica. In questa fase ci sarà però poca afa. Verso metà della prossima settimana il caldo si accentuerà anche al Centro-Sud, mentre potrebbe lievemente ridimensionarsi in Val Padana.

 

BRACCIO DI FERRO FRA TEMPORALI E ANTICICLONE

L’anticiclone di stampo subtropicale riuscirà a reggere più a lungo del previsto. Sarà possibile solo qualche isolato temporale di calore sui maggiori rilievi alpini ed appenninici, a causa di qualche infiltrazione d’aria fresca. Cenni di cambiamento si verificheranno a seguire, con effetti evidenti probabilmente non prima del weekend

 

Una saccatura depressionaria sul Regno Unito, coadiuvata da un piccolo vortice iberico, proverà ad avanzare verso est.  Sembra ipotizzabile un indebolimento dell’anticiclone sul finire della settimana al Nord dove tornerebbero dei temporali diurni prima sulle Alpi e poi anche in Val Padana. Sul resto d’Italia proseguirebbero invece sia il bel tempo che il caldo.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Ci sarà quindi il primo vero caldo della stagione abbastanza diffuso e duraturo, con temperature che si manterranno al di sopra della norma. Il meteo d’estate dominerà quindi quasi senza intoppi al Centro-Sud, come ormai tipico del periodo. Il Nord potrebbe più facilmente risentire del transito della coda d’impulsi instabili e con rischio di forti temporali, visto il calore accumulato.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: acquazzonianticiclonecaldocaldo africanoestategiugnometeo Italiaprevisioni meteosoletemperaturetemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Domani 13 Giugno 2021: il parere Meteo dell’Aeronautica Militare

Prossimo articolo

Anche il Meteo Aeronautica sino all’11 Luglio 2021 annuncia caldo eccessivo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
fotocomposizione italia spazio

Anche il Meteo Aeronautica sino all’11 Luglio 2021 annuncia caldo eccessivo

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025

Mediterraneo, un mare ormai tropicale: ecco come altera il meteo e non solo

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.