METEO SINO AL 10 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Dopo la piccola defaillance del weekend, torna l’anticiclone africano ed il meteo torna a proporre condizioni di caldo che diventerà presto eccessivo. La colonnina di mercurio è già in netta salita a partire dalla Sardegna e dalle regioni tirreniche, con l’ondata di calore che si appresta ad abbracciare tutta l’Italia.
Il rinforzo dell’anticiclone africano, che risalirà non solo sull’Italia ma anche sull’Europa Centro-Orientale, scaturirà come conseguenza dell’affondo di una saccatura fredda atlantica sull’Europa Occidentale. Correnti fresche scenderanno fin sull’Iberia e sul Marocco, determinando invece una risposta d’aria rovente verso il Mediterraneo Centrale e i Balcani.

CALDO AFRICANO AL PICCO ENTRO META’ SETTIMANA
Il marcato apporto di masse d’aria calda d’estrazione sahariana farà impennare le temperature, con grande caldo un po’ ovunque che dovrebbe raggiungere l’apice nella parte centrale della settimana. Solo le zone alpine e localmente il Nord-Ovest saranno parzialmente risparmiate dalla calura, per via di infiltrazioni instabili che daranno manforte alla formazione di temporali.
I picchi termici supereranno di nuovo i 40 gradi in alcune località interne del Sud Peninsulare e soprattutto delle due Isole Maggiori, ma tale soglia verrà avvicinata anche sulle vallate interne delle regioni centrali. Il potente regime caldo anticiclonico sembra in grado di poter perdurare per il resto della settimana almeno al Sud, mentre il Centro Italia avrà un certo refrigerio.
TEMPORALI, LOCALMENTE FORTI, VERSO IL NORD ITALIA
Qualche infiltrazione instabile, legata alla saccatura presente sulle coste occidentali europee, porterà dei temporali dapprima sulle Alpi Occidentali ed in seguito anche sulle pianure del Nord-Ovest entro mercoledì o giovedì. I fenomeni potranno assumere localmente carattere di forte intensità, per effetto di contrasti termici fra l’aria fresca atlantica e quella più calda afromediterranea.
Un guasto meteo più incisivo sembra poter prendere corpo subito dopo metà settimana, quando la saccatura atlantica, pur attenuata, riuscirà a portarsi verso l’Europa Centrale. Un impulso instabile è atteso transitare sul Nord Italia, a cavallo fra giovedì e venerdì, con precipitazioni diffuse che interesseranno anche le aree di pianura.
LA DURATA DEL CALDO AFRICANO
A parte qualche disturbo, il Centro-Sud resterà sotto la protezione dell’anticiclone africano sino a tutto metà settimana. Venerdì il clima dovrebbe rinfrescare sulle regioni centrali e la Sardegna, poi in parte le correnti settentrionali apporteranno un certo refrigerio anche al Sud. Sarà però un piccolo break, con nuovo aumento del caldo nel corso del weekend a partire dalle Isole Maggiori.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’anticiclone africano, fra alti e bassi, rimarrà assolutamente protagonista di questa prima parte di luglio. Ci sono però spiragli di un possibile vigoroso break rinfrescante per la prossima settimana, a causa dell’affondo più netto di una saccatura fin sul bacino del Mediterraneo. Oltre al grande refrigerio, potrebbe aversi anche una fase di acuta instabilità, se non maltempo.
Discussion about this post