L’Italia sarà interessata da masse d’aria di origine subtropicale, una residua instabilità atmosferica continuerà ad agire nelle regioni centromeridionali, si manifesterà con addensamenti nuvolosi pomeridiani nella fascia appenninica.
Ben differente la situazione che attesa nella regione alpina, qui si potrebbero verificare i temporali di maggiore rilevanza. Altrove bel tempo e temperature elevate, farà caldo.
Per il Nord Italia bel tempo, ma sull’arco alpino persisteranno nubi piuttosto compatte, anche intense e si potrebbero verificare temporali localmente di forte intensità, che tenderanno ad attenuarsi in serata nel settore orientale. La temperatura viene indicata in diminuzione al Nord-Ovest per quanto concerne i valori massimi. Una diminuzione e attesa anche la Valle Padana.
Rammentiamo che abbastanza normale che nelle regioni alpine si verifichino precipitazioni temporalesche durante l’estate.
Per quanto concerne il Centro Italia e la Sardegna, il bollettino descrive di condizioni di bel tempo. Al pomeriggio si potrebbe verificare un aumento della nuvolosità a ridosso dell’area appenninica, con qualche rovescio. La temperatura dovrebbe rimanere stazionaria.
Per quanto riguarda il Sud Italia e la Sicilia si avranno condizioni di bel tempo, ma nelle ore pomeridiane si potrebbero verificare addensamenti cumuliformi nella regione appenninica, qui non è da escludere qualche rovescio di pioggia.
I venti sono attesi deboli settentrionali sulla Puglia, mentre saranno variabili nel resto d’Italia. Inizieranno nel corso della giornata soffiare da meridione in Sardegna.
I mari: da poco mosso a mosso lo Jonio, poco mossi restanti mari, tendenti abusi quelli intorno alla Sardegna.
Per consultare il bollettino meteo ufficiale MeteoAm.
Per una più rapida consultazione SEGUICI su
Discussion about this post