METEO SINO AL 29 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone africano, che ancora domina il meteo di gran parte d’Italia, è pressato da una saccatura depressionaria presente sulla Francia. In tal modo, si registra un ulteriore parziale cedimento del campo di alta pressione in quest’inizio settimana al Centro-Nord, con maggiore rischio di temporali localmente forti.
La Penisola in tal modo è spaccata in due, con scenari da meteo estremo che vedremo ancora per diversi giorni. Il Sud gode di condizioni di stabilità prevalente con il super caldo dovuto al persistente del promontorio anticiclonico nord-africano. Le temperature non faticano a raggiungere picchi fino a 40 gradi.

CANICOLA NON MOLLERA’ LA PRESA AL SUD
Nei primi giorni della nuova settimana la canicola mollerà la presa al Centro Italia, mentre invece non cederà minimamente al Sud, dove il dominio anticiclonico si manterrà incontrastato. L’anticiclone africano si manterrà ben saldo sul Basso Mediterraneo e da metà settimana tenderà a guadagnare terreno più a nord.
Non s’intravede quindi la fine di quest’ondata di calore per il Meridione, ma il caldo tornerà a crescere da metà settimana anche al Centro-Nord. Le temperature si manterranno roventi, con punte fino a 40-42 gradi in qualche località del Sud. Ci sarà crescente disagio per l’afa e nemmeno la notte porterà sollievo.
GRANDINE E NUBIFRAGI, METEO TURBOLENTO AL NORD
Le regioni settentrionali si verranno a trovare in una zona di forti contrasti, proprio laddove le infiltrazioni atlantiche si scontreranno con l’aria caldo-umida dei bassi strati. Lo scenario di quest’inizio settimana vede quindi instabilità ancora più marcata, con presenza di temporali più diffusi ed organizzati anche sulle pianure.
Non sono esclusi fenomeni intensi, a causa degli aspri contrasti fra le correnti più fresche atlantiche e quelle roventi africane. Queste ultime tenderanno di nuovo ad avere la meglio da metà settimana su gran parte d’Italia e questo porterà ad una temporanea attenuazione dell’instabilità, con rovesci e temporali maggiormente limitati alle aree alpine e prealpine.
ANTICICLONE AFRICANO PROTAGONISTA DELLA SETTIMANA
Dopo metà settimana l’alta pressione africana ingloberà di nuovo gran parte d’Italia, con il Nord che però sarà lambito da ulteriori passaggi instabili. Il caldo tornerà ad intensificarsi, con il grosso dei flussi sahariani che investirà ancora una volta le regioni del Sud e le Isole Maggiori dove si potranno raggiungere picchi superiori ai 40 gradi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’Italia si manterrà nella zona in cui si manifesteranno gli scontri tra masse d’aria diverse e pertanto i temporali resteranno in agguato soprattutto al Nord. Avremo una situazione meteo che tenderà a rimanere abbastanza bloccata probabilmente sino ai primi giorni d’agosto. Il grande caldo africano sembra intenzionato a resistere tenacemente almeno al Sud Italia.
Per una più rapida consultazione SEGUICI su
SOCIAL NETWORK
Discussion about this post