L’anticiclone africano sta subendo un parziale ridimensionamento, con la bolla rovente sahariana ricacciata un po’ più a sud. Ne deriva un certo calo termico, con la grande canicola che allenta la morsa anche dalle regioni più meridionali e dalla Sicilia. Il tempo resta però stabile.
Nuove correnti fresche ed instabili proveranno ad approfittare di questa fase di relativa difficoltà dell’anticiclone. Tali disturbi entreranno nel vivo nel corso del weekend, con almeno due fronti perturbati ravvicinati destinati a coinvolgere gran parte del Nord Italia.
Nel contempo l’anticiclone africano proverà ancora a dare battaglia e a resistere tenacemente. Diciamo pure che al Centro-Sud non è infatti atteso alcun particolare sconquasso meteo, anche se l’inserimento d’aria più fresca dai quadranti settentrionali allevierà ulteriormente il caldo entro l’inizio di settimana.
Primi temporali da sabato
Vediamo cosa attenderci più nel dettaglio nel weekend. Il primo impulso frontale apporterà un peggioramento sabato a partire dalle Alpi Occidentali, con la formazione di temporali nella seconda parte del giorno, attesi dilagare in Val Padana. Ad essere coinvolte saranno soprattutto Piemonte e Lombardia.
I fenomeni temporaleschi potranno essere localmente violenti, con anche rischio di grandinate seppure circoscritte. Nella tarda sera di sabato i temporali si estenderanno anche a parte delle pianure del Veneto, mentre le pianure a sud del Po dovrebbero risentire solo marginalmente del guasto meteo.
Per domenica avremo un avvio di giornata relativamente buono anche al Nord, con attenuazione dei fenomeni temporaleschi della notte. In giornata avremo però una nuova rapida escalation dell’instabilità, per l’arrivo del secondo impulso perturbato.
I temporali, nelle ore più calde, si formeranno su Alpi, Prealpi per poi portarsi rapidamente in Val Padana, con possibili fenomeni di forte intensità sui settori centro-occidentali. Entro sera le precipitazioni si porteranno sul Nord-Est e sconfineranno anche in Liguria.
Il peggioramento di domenica sarà più organizzato, essendo legato ad un’onda ciclonica più pronunciata. Qualche pioggia o rovescio potrà aversi anche sulle aree interne appenniniche del Centro-Nord, ma soprattutto lungo i settori tosco-emiliani e della fascia nord marchigiana.
Discussion about this post