• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo sotto Natale e Santo Stefano particolarmente avverso

Alcune regioni a rischio nubifragi

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
24 Dic 2021 - 07:48
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Le condizioni meteo stanno subendo le prime interferenze oceaniche. La nuvolosità sta progressivamente crescendo, a partire dalle regioni occidentali.

Leggi anche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

 

Nubi sospinte da correnti sudoccidentali, destinate ad accelerare nel corso del weekend natalizio. Confermiamo il peggioramento che andrà a colpire alcune regioni d’Italia, in particolare Liguria e Toscana laddove le precipitazioni potrebbero risultare decisamente abbondanti. I modelli matematici a più alta risoluzione, a tal proposito, confermano accumuli superiori a 200 mm nell’arco di 48-72 ore. Trattandosi di quantitativi notevoli, peraltro potrebbero caderne anche di più, si dovrà prestare attenzione ai bollettini emessi dalle autorità competenti.

 

Tali accumuli, infatti, potrebbero generare qualche criticità idrogeologica. Ovviamente cercheremo di monitorare la situazione step by step e qualora dovessero esserci novità saremo pronti ad aggiornarvi.

 

Il peggioramento dovrebbe coinvolgere, gradualmente, anche altri settori del Nord Italia e le tirreniche centro settentrionali. Anche in questo caso potrebbero verificarsi locali acquazzoni, intensi, tant’è che gli accumuli potrebbero superare quota 50 mm. Ci aspettiamo qualche pioggia sulla Sardegna occidentale, meno in Sicilia.

 

Le Adriatiche, invece, dovrebbero restare sottovento il ché significa che non dovrebbero esserci particolari fenomeni se non qualche piovasco o debole pioggia nelle aree maggiormente esposte alla circolazione sudoccidentale. Considerando la provenienza delle correnti è evidente che avremo un rialzo delle temperature, rialzo che tuttavia potrebbe risultare temporaneo.

 

La settimana prossima, l’ultima di dicembre e dell’anno, dovrebbe proporci un nuovo peggioramento soprattutto nella prima metà. Un peggioramento leggermente più freddo, ma per il momento nulla di così clamoroso in termini invernali. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: meteo natalemeteo santo stefanopeggioramento meteo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo invernale estremizzato: da Mite e Freddo e Molto Freddo

Prossimo articolo

NUBIFRAGI nel meteo di Dicembre e rischio alluvioni lampo. Tropicalizzazione del clima

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

NUBIFRAGI nel meteo di Dicembre e rischio alluvioni lampo. Tropicalizzazione del clima

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.