• Privacy
mercoledì, 2 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Febbraio, mese di svolte meteo. Le possibilità di crisi del Vortice Polare

Vedremo di che tipo, ma ci sarà

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
23 Gen 2022 - 07:45
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Non si potrà continuare così per un mese intero. Difficile credere che l’Alta Pressione, pur guidata da un Vortice Polare in incredibile forma, sia in grado di mantenere le redini sino a marzo. Le condizioni meteo potrebbero subire cambiamenti importanti, fin dalla prima settimana di febbraio.

 

 

Forse non saranno i cambiamenti che ci aspettiamo, ma almeno potremmo assistere al ritorno delle precipitazioni. Delle piogge e della neve sui rilievi.

Leggi anche

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

 

Guardando alcune proiezioni modellistiche, infatti, abbiamo notato un’accelerazione depressionaria atlantica. Significa che le depressioni oceaniche potrebbero ripresentarsi a ridosso dell’Europa occidentale, costringendo in tal modo l’Anticiclone ad allontanarsi verso est. Se le perturbazioni atlantiche dovessero riuscire a sfondare sul Mediterraneo si tornerebbe a parlare di dinamicità atmosferica.

 

Cos’è che potrebbe innescare il cambiamento? Semplice, il Vortice Polare. Sì, perché un Vortice Polare forte, condizionante come l’attuale, solitamente si traduce in un’accelerazione del cosiddetto flusso zonale. Per farla semplice, del flusso oceanico e quindi delle perturbazioni atlantiche.

 

Poi dovremo capire se tale accelerazione avverrà ad alte latitudini o – come pare – se riuscirà a sfondare sul Mediterraneo. Quel che conta è il risultato, almeno lo stop a una staticità atmosferica che altrimenti rischierebbe seriamente di consegnarci anomalie meteo climatiche pazzesche.

 

Vi starete chiedendo: l’Inverno? Beh, l’Inverno ha febbraio a disposizione, prima proviamo a impedire che l’Alta Pressione persista sino a data da destinarsi, dopodiché proveremo a concentrarci su altri tipi di manovre atmosferiche. Quelle manovre che potrebbero riattivare l’Inverno.

 

ATTENZIONE

L’atmosfera è un sistema caotico. Le previsioni, essendo per l’appunto “previsioni” sono previsioni sempre da confermare. In genere l’affidabilità diminuisce sensibilmente dopo i 3-5 giorni di validità.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: meteo febbraioprevisioni febbraiosvolta meteo febbraio
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con espansione aria fredda dalla Russia. Osserviamo cosa succederà tra una settimana

Prossimo articolo

FREDDO lungo l’Adriatico e al Sud: è meteo invernale

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

2 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

FREDDO lungo l'Adriatico e al Sud: è meteo invernale

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

2 Luglio 2025

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

2 Luglio 2025

Meteo, i mostri marini esplosivi: i Derecho

2 Luglio 2025

Meteo, le estati più roventi: negli ultimi 15 anni un’escalation inarrestabile

2 Luglio 2025

Meteo: TEMPORALI sempre più estremi, ora sono un PERICOLO

2 Luglio 2025

È tutta un’altra storia! Quando il meteo ha cambiato il destino dell’umanità

2 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.