• Privacy
giovedì, 10 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Centro Meteo europeo: si apre la porta dell’Oceano, maltempo verso l’Italia

Piero Luciani di Piero Luciani
23 Apr 2022 - 11:59
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il transito di una perturbazione avvenuta gli scorsi giorni, le condizioni meteo tendono rapidamente a peggiorare per il transito di un nuovo fronte perturbato, che però stavolta interesserà soprattutto il settore nord-occidentale italiano, con piogge anche molto abbondanti nell’area alpina e prealpina, neve generalmente oltre i 1800 metri di quota, ma con rischio di nevicate anche a quote inferiori.

 

Leggi anche

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

Pertanto, un peggioramento del tempo si verificherà tra la giornata di oggi e stanotte sulle regioni settentrionali, mentre nella giornata di domenica la perturbazione, però decisamente più attenuata dovrebbe interessare la Sardegna settentrionale e parte del Centro Italia. Una modesta instabilità atmosferica si estenderà anche alla Campania.

Previsione per una parte di questo fine settimana del Centro Meteo europeo.

Nei giorni successivi instabilità atmosferica predominerà i pomeriggi italiani, e si potranno verificare addensamenti nuvolosi con qualche temporale sporadico già lunedì, anche martedì instabilità atmosferica tenderà a presentarsi, ma probabilmente soprattutto nel Nord Italia.

 

Mercoledì si verificherà un parziale miglioramento delle condizioni meteo, con un aumento della pressione atmosferica giovedì 28 aprile, quando una bassa pressione sulle Baleari tenderà a spingere masse d’aria calda verso l’Italia, e nubi stratificate verso la Sardegna, la Sicilia e le regioni tirreniche. Venerdì qualche pioggia si verificherà in Sicilia.

 

Per concludere il fine settimana del 1° maggio potrebbe presentare un cambiamento meteo, in quanto aria piuttosto fredda proveniente dalle regioni artiche si porterà verso la Francia con l’intento di raggiungere d’Italia, ma contestualmente, aria molto calda proveniente dall’entroterra libico e algerino, raggiungerà il Sud Italia.

 

Da tale connubio si potrebbe generare un contrasto termico consistente nei giorni successivi, che darebbe luogo a temporali sull’Italia, ma anche un abbassamento della temperatura soprattutto al Nord Italia, con il ritorno della neve a quote insolite.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Centro Meteo Europeo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Rischio di rottura della Comunità Europea. Esame in Francia, domenica: Le Pen – Macron

Prossimo articolo

Europa è boom di installazioni di pannelli solari

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
Prossimo articolo

Europa è boom di installazioni di pannelli solari

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025

Mediterraneo, un mare ormai tropicale: ecco come altera il meteo e non solo

10 Luglio 2025

Uno spettro si aggira per l’Estate, lo spettro del meteo infernale

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.