• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo con CALO della TEMPERATURA in ITALIA, temporali

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
22 Giu 2022 - 10:36
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

La possibilità di un abbassamento della temperatura nell’evoluzione meteo di questa settimana si sta concretizzando al Nord Italia. Non sarà niente di eclatante, però su alcune aree italiane la temperatura diminuirà moderatamente rispetto al periodo precedente.

 

Si tratterà di una breve interruzione dal grande caldo non per tutti, in quanto la bolla d’aria africana che si è attivata è imponente.

Il caldo riprenderà durante la prossima settimana, cominciando a crescere già da questo weekend con quindi un aumento della temperatura.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

 

L’abbassamento di temperatura dovrebbe coinvolgere gran parte delle regioni settentrionali italiane, per poi anche estendersi temporaneamente alla Sardegna occidentale, le coste toscane e quelle marchigiane, con correnti settentrionali.

 

A causare il calo termico sarà la modesta influenza dell’aria oceanica che raggiungerà parzialmente le regioni settentrionali, dove si svilupperanno temporali soprattutto sulla fascia alpina e prealpina. Qualche temporale vagante lo troveremo anche in pianura, dal Piemonte verso est, quindi in Lombardia e poi il Veneto, il Friuli.

 

Non saranno temporali che risolveranno il gravissimo deficit pluviometrico che sta determinando la siccità cui ormai tutti parlano diffusamente. Per altro, parecchi temporali sono accompagnati da feroci cadute di grandine che sono causa di enormi danni in agricoltura, ma anche di beni come automobili.

 

Come è noto, in Italia abbiamo avuto precipitazioni molto inferiori alla media, e il caldo accresce l’evaporazione, aumentano le esigenze di utilizzare l’acqua, e la situazione è davvero molto critica, e difficilmente si risolverà entro due settimane.

 

Il refrigerio non interesserà le regioni del Centro-Sud Italia, da queste parti farà molto caldo, e addirittura la temperatura tenderà anche ad aumentare su alcune aree.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: calo temperaturaondata di caldo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo l’Estate peggiore del 2003 tra Caldo Record e Siccità. Perché sarà peggiore?

Prossimo articolo

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo

L’Italia a secco, razionamenti dell'acqua in vista. Meteo e Clima

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.