METEO SINO AL 31 AGOSTO 2022, TORNANO I TEMPORALI ANCHE AL NORD
Il meteo è in miglioramento al Sud Italia ma l’instabilità continuerà a manifestarsi e ad accentuarsi, soprattutto al Nord, sul finire della settimana. Il campo di alta pressione, che ha protetto il Centro-Nord Italia negli ultimi giorni, tenderà ad indebolirsi, a causa di infiltrazioni d’aria fresca in quota in arrivo dall’Oceano Atlantico.
Durante il weekend l’alta pressione si ritirerà e lascerà spazio a temporali specie sui rilievi del Centro-Nord. I temporali non saranno associati a vere e proprie perturbazioni, ma solo ad instabilità atmosferica ad evoluzione diurna. Si tratterà dei classici acquazzoni estivi che colpiranno a macchia di leopardo e improvvisamente.
I temporali interesseranno più frequentemente i rilievi, ma localmente, potranno sconfinare fino in Val Padana, portando un momentaneo rinfresco. L’instabilità, associata a brevi fenomeni temporaleschi, interesserà anche qualche zona costiera e di pianura del Centro-Sud. A livello locale, non mancheranno manifestazioni temporalesche particolarmente virulente, con nubifragi e grandinate.
Anche all’inizio della prossima settimana avremo ancora temporali pomeridiani nelle aree interne e montuose. Ma l’anticiclone in rinforzo smorzerà l’instabilità. Farà anche più caldo, soprattutto su Sicilia e Sardegna.
METEO PROSSIMI GIORNI NEL DETTAGLIO
Venerdì 26 Agosto: al mattino prevalentemente soleggiato. Al pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi che daranno luogo a temporali nelle zone a ridosso dei rilievi di Alpi e Appennini. Possibili sconfinamenti di temporali anche intensi, prima di sera, sulle pianure del Nordovest.
Sabato 27 Agosto: al Centro-Nord meteo instabile, con temporali diffusi nelle ore più calde fino in pianure e nelle valli interne.
Domenica 28 Agosto: giornata instabile al Nord-Est, in Centro Italia e nelle zone interne appenniniche, con possibili forti rovesci e rischio grandinate.
Tendenza meteo inizio prossima settimana: pressione di nuovo in aumento e instabilità in diminuzione all’inizio della prossima settimana, con ancora, però, temporali su Alpi, Appennini e zone pianeggianti confinanti coi rilievi.
Discussion about this post