• Privacy
giovedì, 3 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo Italia: aumenta il gelo. Temperature in sensibile diminuzione la settimana prossima

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
23 Nov 2022 - 11:32
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

 

Man mano in cui ci si avvicina ad un evento meteo, questo diventa sempre più attendibile nella sua previsione. Come abbiamo descritto in precedenza, durante questo finire di settimana ci sarà il transito di una perturbazione che interesserà la Penisola, la Sardegna e la Sicilia. Le condizioni meteo saranno invece buone, con molto sole inizialmente al Nord Italia, poi nebbie in pianura.

Leggi anche

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

 

Avevamo fatto cenno ad un aumento del freddo in Europa proveniente dalla Russia, questo soprattutto avrà effetti sull’espansione di quelle condizioni che poi sono una vera e propria anteprima del meteo invernale. Infatti, l’aria fredda affluirà aria già lunedì verso le regioni adriatiche che rapidamente si incuneerà in Pianura Padana, dove avrà modo di aumentare le aree interessate da gelate notturne.

 

Già queste notti abbiamo avuto, quando il cielo è stato sereno, gelate nelle ore notturne, ma con l’arrivo di aria più fredda proveniente dai Balcani la temperatura diminuirà ancor più. A questo punto c’è da attendersi una decisa diminuzione dei valori minimi, soprattutto per le inversioni termiche.

 

Il regime di alta pressione che sembra prevalere nel periodo di previsione favorirà la formazione di nebbie e quindi dalla persistenza del freddo per molte ore della giornata, con picchi di temperatura minima è in pianura potrebbero raggiungere i -5 °C. In questo caso parliamo delle regioni settentrionali. Però, il freddo si farà sentire un poi tutta Italia, con calo termico consistente nelle regioni adriatiche sino alla Puglia, le aree appenniniche, con la possibilità di gelo nelle vallate interne.

 

Siamo ormai nel fine dell’autunno meteorologico, ed è normale che si verifichino queste situazioni che abbracciano la stagione invernale ormai imminente. Per convenzione internazionale l’autunno meteorologico inizia il 1° dicembre.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia dopo la tempesta, la quiete prima di una nuova perturbazione

Prossimo articolo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

2 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Meteo verso metà Luglio: e se non fosse rovente? L’ipotesi secondo BREAK

2 Luglio 2025

Meteo LUGLIO allo SFASCIO

2 Luglio 2025

Meteo, i mostri marini esplosivi: i Derecho

2 Luglio 2025

Meteo, le estati più roventi: negli ultimi 15 anni un’escalation inarrestabile

2 Luglio 2025

Meteo: TEMPORALI sempre più estremi, ora sono un PERICOLO

2 Luglio 2025

È tutta un’altra storia! Quando il meteo ha cambiato il destino dell’umanità

2 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.