Man mano in cui ci si avvicina ad un evento meteo, questo diventa sempre più attendibile nella sua previsione. Come abbiamo descritto in precedenza, durante questo finire di settimana ci sarà il transito di una perturbazione che interesserà la Penisola, la Sardegna e la Sicilia. Le condizioni meteo saranno invece buone, con molto sole inizialmente al Nord Italia, poi nebbie in pianura.
Avevamo fatto cenno ad un aumento del freddo in Europa proveniente dalla Russia, questo soprattutto avrà effetti sull’espansione di quelle condizioni che poi sono una vera e propria anteprima del meteo invernale. Infatti, l’aria fredda affluirà aria già lunedì verso le regioni adriatiche che rapidamente si incuneerà in Pianura Padana, dove avrà modo di aumentare le aree interessate da gelate notturne.
Già queste notti abbiamo avuto, quando il cielo è stato sereno, gelate nelle ore notturne, ma con l’arrivo di aria più fredda proveniente dai Balcani la temperatura diminuirà ancor più. A questo punto c’è da attendersi una decisa diminuzione dei valori minimi, soprattutto per le inversioni termiche.
Il regime di alta pressione che sembra prevalere nel periodo di previsione favorirà la formazione di nebbie e quindi dalla persistenza del freddo per molte ore della giornata, con picchi di temperatura minima è in pianura potrebbero raggiungere i -5 °C. In questo caso parliamo delle regioni settentrionali. Però, il freddo si farà sentire un poi tutta Italia, con calo termico consistente nelle regioni adriatiche sino alla Puglia, le aree appenniniche, con la possibilità di gelo nelle vallate interne.
Siamo ormai nel fine dell’autunno meteorologico, ed è normale che si verifichino queste situazioni che abbracciano la stagione invernale ormai imminente. Per convenzione internazionale l’autunno meteorologico inizia il 1° dicembre.
Discussion about this post