Ormai abbiamo appurato che le condizioni meteo climatiche resteranno invernali fino a Pasquetta. Continuerà a far freddo, anche se comunque proprio durante il weekend di Pasqua ci sarà un lieve aumento delle temperature un po’ su tutta Italia.

Poiché cosa succederà? Guardando i vari modelli di previsione di possiamo dire che molto probabilmente subentrerà un temporaneo miglioramento per mano di un promontorio anticiclonico, tuttavia dovrebbe trattarsi di un miglioramento piuttosto effimero perché l’Atlantico è letteralmente in subbuglio.
Non solo, oltre l’Atlantico anche l’alta pressione sembra avere delle mire espansionistiche in direzione nord. Significa che masse di aria fredda, stavolta più meridiane, potrebbero continuare a prendere di mira il Mediterraneo centrale e quindi a innescare aree cicloniche foriere di forte maltempo.
Non sappiamo se tutto ciò avrà ripercussioni importanti in termini di precipitazioni abbondanti, però il fatto di avere ondate di maltempo importanti aiuterebbe sicuramente a mettere un freno alle situazioni di siccità che persistono in varie zone d’Italia.
Diciamo, per farla breve, che nella seconda decade di aprile forse anche nel corso dell’ultima gli assalti ciclonici sui nostri mari potrebbero moltiplicarsi e quindi le ondate di maltempo potrebbero diventare frequenti. Peraltro le proiezioni termiche capaci di spingersi più in là nel tempo evidenziano comunque una tendenza al sotto media, ovvero a temperature inferiori alle medie stagionali.
Che cosa succederà lo vedremo strada facendo, soprattutto capiremo quale sarà il bilancio definitivo di una primavera che a livello di aspettative e su alti livelli. C’è da sperare che tali aspettative non vengano disilluse dalla realtà dei fatti.
Discussion about this post