E’ innegabile che negli ultimi giorni sia subentrato un generale miglioramento, ma le condizioni meteo sono tutt’altro che stabili. In quota infatti persistere dell’aria fresca che va a cozzare pesantemente con il riscaldamento diurno. Questo fa sì che durante le ore centrali del giorno si verifichino intensi temporali.
Temporali che localmente hanno scaricato al suolo molta acqua, così come non sono mancate le prime forti abbondanti grandinate di stagione. Cosa succederà nei prossimi giorni? C’ero state chiedendo in tanti e vogliamo rispondervi, diciamo che nei prossimi giorni la situazione non cambierà granché per cui se state aspettando l’estate si dovrà prestare ancora molta pazienza.
Infatti i modelli di previsione confermano l’arrivo, già a partire del fine settimana, di spifferi di aria umida di origine atlantica. Tali spifferi passeranno dallo stretto di Gibilterra puntando il Mediterraneo meridionale, innescando tra l’altro molto probabilmente lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario a ridosso della Sardegna.
Tale situazione non farà altro che sostenere ancora l’instabilità diurna, pertanto anche nell’ultima settimana di maggio ci aspettiamo frequenti temporali. Fenomeni che potrebbero essere ancora una volta di forte intensità.
Abbiamo detto che potrebbe svilupparsi un vortice di bassa pressione, piccolo ma insidioso, a ridosso della Sardegna. Bene questo vortice potrebbe portare un peggioramento sull’isola entro la prima metà della prossima settimana e a quel punto si dovrebbe valutare l’eventuale coinvolgimento di altre zone d’Italia.
Diciamo che al momento è prematuro parlarne, tuttavia possiamo dirvi che maggio non chiuderà sicuramente nel migliore dei modi e per l’estate si dovrà ancora aspettare un pochino.
Discussion about this post