• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo Domani 17 Maggio, migliora. Ma attenzione, nuovo Ciclone dalla Spagna

Blanda quiete prima di un nuovo ciclone nel Mediterraneo

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
16 Mag 2023 - 08:38
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Il bollettino meteo per domani illustra che ci sarà un miglioramento nel corso della notte in Emilia Romagna, dove pioverà ancora per varie ore. Il tempo sull’Italia vedrà una riduzione del maltempo diffuso per un parziale colmamento della perturbazione. Si tratterà di una sosta prima di un nuovo peggioramento dovuto all’arrivo di una nuova perturbazione associata ad una bassa pressione da ovest. Parliamo dell’avvento di una nuova ciclogenesi mediterranea, e altre aree nei giorni successivi vedranno forti piogge.

Leggi anche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

 

Previsioni dettagliate

Nord Italia

Molte nubi compatte sulle regioni centrorientali, con rovesci o temporali diffusi ed intensi, localmente a carattere di eccezionalità sull’Emilia-Romagna; estese e spesse velature sul resto del Settentrione.

Centro Italia e Sardegna

Cielo molto nuvoloso o coperto, con rovesci o temporali diffusi, localmente anche intensi, in special modo sulle regioni adriatiche; cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con rovesci o temporali sparsi.

Sud Italia e Sicilia

Diffuso maltempo anche al Sud, con rovesci o temporali, che sulle regioni tirreniche potranno risultare anche intensi, in attenuazione serale sulle regioni adriatiche.

 

Temperature, venti e mari

Le temperature minime saranno in diminuzione su Sicilia e Calabria, stazionarie sul resto delle regioni ioniche, in aumento sul resto del Paese; le temperature massime saranno in diminuzione al Centro-Nord, Sicilia, Calabria, Basilicata tirrenica, Campania e regioni centrali tirreniche peninsulari, in aumento sul resto del Paese.

 

I venti saranno forti con raffiche di burrasca o burrasca forte dai quadranti meridionali sulle coste adriatiche e dai quadranti orientali sull’Emilia-Romagna, Marche e Toscana; forti, con raffiche di burrasca o burrasca forte, dai quadranti settentrionali sulle regioni tirreniche centromeridionali peninsulari e sulla Sardegna; deboli o al più moderati settentrionali sul resto del Paese.

I mari saranno da molto mossi ad agitati, con punte fino a molto agitato sul mare di Sardegna.

 

Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti forniti dagli enti preposti e di prestare attenzione alle condizioni meteo nei giorni successivi. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo per oggi 16 Maggio: piogge torrenziali in ampie aree italiane

Prossimo articolo

Maltempo di MAGGIO, come se non ci fosse un domani meteo

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Maltempo di MAGGIO, come se non ci fosse un domani meteo

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.