• Privacy
lunedì, 7 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo verso un vigoroso peggioramento: cambiamenti repentini in vista

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
06 Mag 2023 - 12:37
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo in Italia si appresta a subire un repentino cambiamento soprattutto a metà della prossima settimana, con una serie di perturbazioni e temporali. I primi segnali di questo peggioramento arriveranno già domenica 7 maggio, con la possibilità di piogge incessanti in alcune regioni. Analizziamo nel dettaglio le previsioni meteo per i prossimi giorni.

Leggi anche

Mete: ondate di calore estremo, ecco cosa ci attende davvero

AGOSTO 2025: il peggio del Meteo dell’Estate deve ancora venire

Domenica 7 maggio 2023

Nord Italia

Il cielo sarà molto nuvoloso sui settori alpini e prealpini e irregolarmente nuvoloso altrove. Le precipitazioni interesseranno dapprima l’area pedemontana occidentale al mattino, per poi estendersi alle restanti aree montuose e alla pianura nel pomeriggio, dove potranno svilupparsi anche dei temporali localmente intensi.

Centro Italia e Sardegna

Il cielo sarà parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte. Nel corso del pomeriggio si prevedono addensamenti compatti a ridosso della dorsale appenninica con brevi rovesci e isolati temporali, possibili anche sulle aree montuose sarde.

Sud Italia e Sicilia

La nuvolosità sarà prevalentemente medio-alta, ma con annuvolamenti compatti pomeridiani sui rilievi appenninici associati a sporadici piovaschi. Dalla sera peggiora sull’isola con piogge sparse a partire dal settore occidentale.

Temperature, venti e mari

Le temperature minime saranno in generale rialzo su tutte le regioni, mentre le massime saranno in calo su Piemonte, Lombardia nordoccidentale e Sardegna orientale, in lieve aumento al centro-sud peninsulare e sulla Sicilia, senza variazioni sul resto del paese. I venti saranno moderati, orientali con raffiche localmente forti sulla Sardegna meridionale e meridionali lungo le coste occidentali della Sicilia; deboli e variabili sul resto del paese. Il mare sarà molto mosso nel Canale di Sardegna, mosso nello Stretto di Sicilia, nel Mar di Sardegna e nel Tirreno meridionale parte ovest, e poco mosso nei restanti bacini.

 

Previsioni dal 8 al 11 maggio 2023

Lunedì 8 maggio

Il tempo sarà all’insegna della variabilità sul nostro paese, con precipitazioni più organizzate che interesseranno il nord-est, la Lombardia, le isole maggiori e localmente le restanti aree.

Martedì 9 maggio

L’arrivo di una nuova perturbazione porterà un nuovo peggioramento al Nord con possibili precipitazioni diffuse associate. Sul resto d’Italia breve tregua con debole instabilità diurna.

Mercoledì 10 maggio

Da mercoledì, le piogge si estenderanno anche alle regioni centrali, per poi interessare dalla sera il Sud e la Sicilia. Nel frattempo, migliorerà in serata al Settentrione. Poca nuvolosità sulla Sardegna.

Giovedì 11 maggio

Giovedì, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori. Sulla Penisola, invece, si avrà un’alternanza di schiarite e annuvolamenti con possibili precipitazioni nelle ore centrali della giornata.

 

Conclusioni

In conclusione, il meteo in Italia si appresta a subire un vigoroso peggioramento con un repentino cambiamento del tempo. I temporali inizieranno a farsi sentire già domenica 7 maggio, e si intensificheranno nel corso della settimana. È importante prestare attenzione alle previsioni meteo e prepararsi adeguatamente alle condizioni atmosferiche previste, soprattutto nelle zone più colpite dalle perturbazioni e dai temporali.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: grandineinstabilità atmosfericaperturbazioneprecipitazionitemperature in calotemporalivortice freddo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Dipendenza dai dispositivi elettronici nei bambini: la preoccupante realtà

Prossimo articolo

Meteo Italia: arrivano temporali, poi perturbazioni e crollo termico

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Mete: ondate di calore estremo, ecco cosa ci attende davvero

7 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

AGOSTO 2025: il peggio del Meteo dell’Estate deve ancora venire

7 Luglio 2025
Prossimo articolo
Previsioni meteo pessime per la prossima settimana

Meteo Italia: arrivano temporali, poi perturbazioni e crollo termico

Mete: ondate di calore estremo, ecco cosa ci attende davvero

7 Luglio 2025

Alluvioni lampo, il pericolo nascosto del meteo che colpisce in pochi minuti

7 Luglio 2025

AGOSTO 2025: il peggio del Meteo dell’Estate deve ancora venire

7 Luglio 2025

Il meteo d’Inverno che arriva d’Estate

7 Luglio 2025

Meteo Mediterranero si è surriscaldanto anche in acque profonde. Gravissimo

7 Luglio 2025

Estate 2025: perché condizionerà il Meteo del prossimo Inverno

7 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.