• Privacy Cookie
domenica, 10 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo, dal maltempo ad una nuova ondata di caldo

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
08 Nov 2023 - 12:10
in Alla Seconda Pagina, News
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Meteo: tutti pronti per un gennaio da ricordare?

Meteo: il burian di Febbraio diventerà realtà?

Novembre: un mese di dinamicità meteo

Il mese di novembre si sta dimostrando particolarmente vivace dal punto di vista meteorologico.⁣ Le regioni tirreniche e il nord-est stanno sperimentando precipitazioni abbondanti, mentre alcune zone montuose ⁤della Toscana e della Liguria‍ stanno affrontando piogge più intense del ‍solito. Allo‍ stesso tempo, alcune aree stanno soffrendo di una siccità preoccupante, con un deficit pluviometrico significativo. Queste condizioni estreme stanno diventando sempre più comuni negli ultimi anni.

 

Due perturbazioni in vista

Nei prossimi giorni, e ⁢almeno fino a metà mese, ci aspettano scenari meteorologici ⁢molto vari. Inizieremo con l’arrivo di diverse perturbazioni atlantiche: una prevista tra venerdì ​e sabato, e un’altra tra domenica‍ e lunedì. Queste ⁣perturbazioni porteranno piogge e temporali ​principalmente nelle regioni centrali e meridionali.

 

Il ritorno⁣ dell’alta pressione

Dopo questa serie di perturbazioni atlantiche, è probabile che si apra un periodo ⁢di tempo più mite e stabile per il Mediterraneo. Tra il 13 e il ⁤15 novembre,​ ovvero all’inizio della prossima settimana, potremmo assistere a un rafforzamento dell’anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale e sulla penisola iberica. Questo porterà condizioni meteo più stabili e un aumento significativo ⁢delle temperature.

 

Un tepore primaverile su mezza Italia

Secondo le ultime analisi ‍dei centri meteorologici, all’inizio della prossima settimana le ⁣temperature potrebbero aumentare notevolmente, superando ⁤di oltre 10°C i valori che riscontreremo nel ⁢corso di questo fine settimana ​più freddo. Di conseguenza, le temperature potrebbero facilmente raggiungere i 23-25°C nelle regioni meridionali e sulle‍ isole maggiori, e i 18-20°C nelle regioni centrali.

Tuttavia, questo periodo di tempo ⁤più stabile e caldo dovrebbe essere ‍di‌ breve durata. Infatti, si prevede l’arrivo ‍di nuove perturbazioni,‌ ancora di⁤ origine nord-atlantica, che​ potrebbero portare a un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche subito⁢ dopo la metà‍ del mese, interessando ampie⁣ zone della penisola​ italiana.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

“Meteo: Novembre condinua dal clima dolce. Si rischiano fenomeni sempre più estremi

Prossimo articolo

Meteo, il desiderio di un Inverno normale, attesa per la neve

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Meteo: tutti pronti per un gennaio da ricordare?

10 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: il burian di Febbraio diventerà realtà?

10 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo: pioggia a breve su diverse regioni, ombrelli aperti

10 Dicembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo 15 giorni: l’inverno scalda i motori

10 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: potente anticiclone rischia di stravolgere la scena

10 Dicembre 2023
News

Meteo Italia: grandi sorprese per dicembre, occhio dopo metà mese

10 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo, il desiderio di un Inverno normale, attesa per la neve

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version