Il meteo del prossimo fine settimana, in concomitanza con la celebrazione delle Palme, si prevede essere piuttosto movimentato. L’arrivo di una massa d’aria fredda e instabile potrebbe portare a condizioni meteo turbolente, con possibili ripercussioni fino al periodo pasquale. L’Italia, che sta per sperimentare i primi caldi, potrebbe trovarsi di fronte a un cambiamento radicale delle condizioni atmosferiche.
Nonostante l’arrivo dell’anticiclone africano, che porterà con sé un clima più mite, si prevede un parziale cambiamento già prima del fine settimana. Un fronte veloce proveniente dal Nord indebolirà l’anticiclone già a partire da giovedì sera e nelle prime ore di venerdì, transitando sull’Italia con effetti modesti.
La settimana sarà comunque caratterizzata da un tempo prevalentemente soleggiato, grazie all’influenza dell’anticiclone subtropicale. Mercoledì 20 e giovedì 21 saranno giornate dal clima tipicamente primaverile su quasi tutto il territorio italiano. Le temperature continueranno a salire, superando facilmente i 20 gradi in molte città, in particolare al Centro-Nord, con picchi di 25 gradi all’estremo Sud e in Sicilia.
Tuttavia, il rialzo termico potrebbe subire una brusca interruzione verso la fine della settimana, a causa di un vortice atlantico che si sposterà verso il Marocco. Il cambiamento sarà evidente quasi immediatamente, con un fronte freddo da Nord che attraverserà l’Italia nelle prime ore di venerdì, portando piogge, rovesci e un calo delle temperature, soprattutto sui versanti adriatici.
Il cambiamento più significativo si verificherà nel fine settimana delle Palme. Una saccatura fredda si formerà tra la Scandinavia e il Mare del Nord, destinata a spostarsi verso il Centro Europa e il Mediterraneo. Il fronte freddo associato inizierà a farsi sentire al Nord già da sabato, in particolare sul Triveneto, e si estenderà domenica verso le regioni centrali e parte del Sud, spinto da un marcato afflusso di masse d’aria fredda in quota.
Si prevede un elevato rischio di rovesci temporaleschi e grandinate, causati dai contrasti termici. A causa del calo delle temperature, la neve potrebbe tornare sulle Alpi localmente fino a quote inferiori ai 1000 metri, ma anche lungo la dorsale appenninica al Centro-Nord.
In sintesi, il meteo del fine settimana delle Palme si preannuncia essere caratterizzato da condizioni instabili e variabili, con un netto calo delle temperature e possibili precipitazioni nevose a quote basse. Sarà importante tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo per pianificare al meglio le attività all’aperto durante questo periodo.