• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi e Clima

Umbria, il borgo tra i ruscelli: Rasiglia

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
17 Mar 2024 - 08:15
in Viaggi e Clima
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore dell’Umbria, si nasconde un piccolo gioiello che merita di essere scoperto: Rasiglia, un borgo dove l’acqua scorre tra le case e lungo le strade in pietra, guadagnandosi l’appellativo di “piccola Venezia umbra”. Questo paese, composto da circa 50 abitazioni in pietra, è una frazione montana del comune di Foligno, situato nella provincia di Perugia, e si erge a circa 600 metri di altitudine. Se state pensando di visitare questo luogo magico, ecco alcune informazioni su cosa vedere e come arrivare.

Leggi anche

Canarie, La Palma: viaggio tra fuoco, mistero e bellezza

Vacanze gratis tutta l’Estate, una realtà

 

Rasiglia, un borgo sospeso nel tempo

La magia dell’acqua

Rasiglia è un paese che sembra essersi fermato al Medioevo. La sua particolarità sono i numerosi corsi d’acqua che attraversano le abitazioni, donando al luogo un’atmosfera unica e suggestiva. Il paese è alimentato da diverse sorgenti, tra cui quella di Capovena, situata nella parte alta del borgo. Questa sorgente attraversa tutto il centro abitato, formando cascate e rivoli che si uniscono nella Peschiera, una grande vasca da cui l’acqua, attraverso un canale, si riversa nel fiume Menotre.

Un salto nel passato

Visitare Rasiglia significa fare un tuffo in un passato dove la vita scorreva lenta e tranquilla. Prendetevi tutto il tempo necessario per esplorare questo paese immerso nella natura, dove vivono circa 30 persone nelle tipiche casette in pietra, collegate da ponticelli in legno. Il paese ha origini antiche e, nel corso dei secoli, la presenza di acqua ha permesso la costruzione di mulini, che oggi rappresentano una delle principali attrazioni da visitare.

 

Cosa vedere a Rasiglia

Le attrazioni principali

Una visita a Rasiglia richiede circa mezza giornata, tempo sufficiente per ammirare le principali attrazioni del borgo. Tra queste, non potete perdervi la Rocca di Rasiglia, il Rudere del Mastio, il Santuario della Madonna delle Grazie, i vari corsi d’acqua e sorgenti, il lavatoio, i mulini a pietra e le Grotte dell’Abbadessa. Inoltre, il paese è circondato da aree naturali come il Parco dell’Altolina e il Parco di Colfiorito, ideali per chi ama le passeggiate nella natura.

Eventi e manifestazioni

Rasiglia è particolarmente affascinante in primavera e in estate, quando si svolge la manifestazione “Rasiglia e Penelope”, dedicata agli antichi mestieri della tessitura. In inverno, invece, il borgo ospita una suggestiva rappresentazione del Presepe Vivente, che attira visitatori da tutta la regione.

 

Come arrivare a Rasiglia

Il borgo di Rasiglia si trova a circa 20 km da Foligno. Per raggiungerlo, si può percorrere la SS77 in direzione di Colfiorito e poi prendere la deviazione per la SS 219 Sellanese, scendendo verso la Valnerina. Il borgo si trova poco dopo il paese di Casenove.

 

Esplorare i dintorni di Rasiglia

Oltre a Rasiglia, la zona offre numerosi altri luoghi di interesse, come Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Deruta, Spello, Trevi, le Fonti del Clitunno, Collepino, Torgiano, l’Abbazia di Sassovivo e Sant’Eraclio. Tutti questi luoghi sono facilmente raggiungibili e rappresentano delle ottime opzioni per arricchire il vostro itinerario di viaggio.

Rasiglia è un borgo che incanta per la sua semplicità e per la bellezza naturale che lo circonda. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna e vuole immergersi in un’atmosfera di altri tempi. Non perdete l’occasione di visitare questa piccola perla umbra, che saprà regalarvi momenti indimenticabili.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: si teme un’Estate da record con caldo estremo

Prossimo articolo

Cosa vedere a Londra: appunti di viaggio

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Canarie, La Palma: viaggio tra fuoco, mistero e bellezza

7 Luglio 2025
Vintage Summer holiday road trip vacation, Travel concept with copy space
A La notizia del Giorno

Vacanze gratis tutta l’Estate, una realtà

7 Luglio 2025
Prossimo articolo

Cosa vedere a Londra: appunti di viaggio

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025

Meteo: refrigerio, è tutto vero? I dati parlano chiaro, temperature giù di 10 gradi

11 Luglio 2025

Meteo, un’evoluzione preoccupante: tornerà il caldo estremo, si rischia la persistenza

11 Luglio 2025

Meteo prossimi giorni: Weekend con temporali intensi, da Lunedì cambia tutto

11 Luglio 2025

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.