• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Utilizzo di rocce vulcaniche in agricoltura

Luigi Barbieri di Luigi Barbieri
30 Apr 2024 - 14:45
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

La battaglia contro il cambiamento climatico sta trovando nuovi alleati nei campi agricoli di tutto il ‍mondo, grazie​ all’innovativa‍ strategia di inserimento di roccia vulcanica frantumata nel terreno. Questa tecnica, conosciuta come meteoizzazione potenziata delle rocce, è‌ emersa da studi recenti come un metodo promettente per catturare il carbonio atmosferico‌ e allo ‌stesso‍ tempo migliorare la fertilità dei suoli. Approfondendo i⁢ dettagli di questa scoperta, è possibile capire come ‌l’agricoltura possa‌ giocare un ruolo centrale nella mitigazione dei cambiamenti‌ climatici globali.

 

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

(TEMPOITALIA.IT) Una ricerca recente ha messo in luce ⁢come l’agricoltura ‌globale possa diventare un pilastro fondamentale nella lotta contro l’accumulo di ⁤anidride carbonica nell’atmosfera. Gli studi, incentrati sul Panello Intergovernativo sui Cambiamenti ​Climatici⁢ (IPCC), sottolineano l’importanza delle zone ⁢tropicali, che per le loro condizioni climatiche risultano essere le più idonee per l’applicazione di queste pratiche innovative.

 

La distribuzione di roccia vulcanica polverizzata sui terreni agricoli non solo migliora la qualità del suolo ma agisce anche come un ‌serbatoio di carbonio,⁢ contribuendo significativamente alla riduzione della CO2 ⁣atmosferica. La pratica della meteoizzazione potenziata, grazie ‍al suo impiego di basalto in polvere, ha‌ il ⁢potenziale di sequestrare fino a 217 ⁤gigatonnellate di anidride carbonica nei prossimi‌ 75 ‌anni, rappresentando così una soluzione tangibile ‌per⁢ raggiungere gli⁤ obiettivi dell’IPCC.

 

Un dato di rilievo emerge dall’analisi dei benefici economici: le aree tropicali presentano le condizioni ideali per un ritorno sull’investimento più rapido e voluminoso, rispetto ad altre zone. Queste regioni assicurano una ‌maggiore efficienza nel processo di riduzione dell’anidride carbonica,⁤ grazie alla rapidità con cui le rocce vulcaniche ⁢si decompongono e si integrano nel ciclo biogeochimico del suolo.

La meteoizzazione potenziata delle rocce si ⁤configura ⁤come un intervento climatico di avanguardia che accelera naturalmente i processi ‌geologici di assorbimento del carbonio, a beneficio ⁤del suolo e‌ dell’atmosfera. Questo approccio si affianca​ alla riduzione delle emissioni come strategia per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Rispetto ad altre proposte di riduzione carbonica, la meteoizzazione potenziata delle rocce si distingue ‍per i minori rischi associati e per i vantaggi che offre, come ‌il miglioramento della fertilità del ‌suolo e la lotta contro l’acidificazione degli oceani. Questi ‍fattori ⁣rendono la ‍tecnica non solo efficace ma anche socialmente più accettabile e desiderabile.

 

Lo studio ha esaminato ‍l’efficacia dell’utilizzo del basalto frantumato, sottolineando le regioni globalmente più propense a scomporre efficacemente questa ​tipologia di roccia.⁣ Il basalto, derivante dal rapido raffreddamento della lava, mostra una notevole capacità di frammentazione e di integrazione nel suolo, contribuendo in modo significativo al sequestro di carbonio.

Il modello biogeochimico ‍analizzato ha valutato l’applicazione della meteoizzazione potenziata delle rocce in mille siti agricoli, rivelando che, in un intervallo di ⁢75 anni, si potrebbe ottenere una riduzione di 64 gigatonnellate di anidride carbonica. Tale risultato, proiettato su scala‌ globale, testimonia il potenziale rivoluzionario di questa strategia.

Emergono evidenze del fatto che la meteoizzazione potenziata delle rocce mantiene la sua efficacia anche in condizioni di temperature elevate, a differenza‍ di altri metodi di sequestro del carbonio, che tendono a perdere efficienza con l’aumentare⁣ delle temperature​ globali.

Infine, si ​sottolinea come la transizione verso l’utilizzo del basalto possa ⁣rappresentare un passo naturale per gli agricoltori, ‍abituati già ⁤all’uso di calcare sui propri terreni. La meteoizzazione potenziata ​delle rocce, attualmente praticata su scala ridotta, si presenta come un’opportunità concreta di ”implementazione realistica” su⁢ larga scala, ponendo le basi per un futuro più sostenibile. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Previsioni meteo Firenze: pioggia e vento in arrivo, attenzione ai rovesci!

Prossimo articolo

Previsioni meteo Genova: pioggia e vento in arrivo, attesi temporali e raffiche

Luigi Barbieri

Luigi Barbieri

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Previsioni meteo Genova: pioggia e vento in arrivo, attesi temporali e raffiche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.