Nel corso degli ultimi anni, il settore dei viaggi ha osservato una trasformazione significativa nelle abitudini dei viaggiatori, con una tendenza crescente verso la pianificazione anticipata e la ricerca di esperienze culturali autentiche. Secondo l’ultimo report di Skyscanner, relativo al periodo estivo che va da giugno ad agosto 2024, si evidenzia un aumento dell’interesse per destinazioni sia consolidate che emergenti, riflettendo un desiderio globale di esplorare e vivere culture diverse.
Il report Horizons di Skyscanner ha analizzato le tendenze di prenotazione, mostrando che l’81% dei viaggiatori intende viaggiare tanto quanto o più del 2023, con solo il 7% che prevede di ridurre i propri spostamenti. Questo dato sottolinea una ripresa robusta del settore viaggi post-pandemia. Inoltre, la finestra media di prenotazione si attesta tra i 60 e i 89 giorni prima della partenza, indicando una maggiore organizzazione e un’anticipazione nelle decisioni di viaggio rispetto agli anni precedenti.
Tra le destinazioni più ambite, Panama City emerge come un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culturale ricca e variegata. La città è diventata un hub per eventi culturali come concerti, mostre e festival, inserendosi nel trend del “gig tripping”, ovvero viaggiare motivati dalla partecipazione a eventi specifici.
Nonostante l’Europa continui a essere la regione più popolare durante i mesi estivi, si registra una leggera diminuzione dell’1% nelle preferenze rispetto al 2023. Al contrario, l’America del Sud ha visto un incremento del 3% nelle scelte dei viaggiatori, grazie anche alla disponibilità di voli più economici e alla crescente popolarità di destinazioni come Bol in Croazia e Pristina in Kosovo, che stanno vivendo un vero e proprio boom turistico.
Le isole greche, come Zante, Mykonos e Creta, continuano a essere tra le mete preferite per chi cerca sole e mare, con soggiorni medi di 6-8 giorni. Allo stesso modo, Palma di Maiorca e Ibiza si confermano come le destinazioni top per l’estate, con Ibiza che mantiene il suo status di icona del divertimento estivo.
Per quanto riguarda le destinazioni extraeuropee, Bangkok, New York e Sydney si posizionano come le scelte principali per viaggi più lunghi, con permanenze medie di 11-15 giorni. Queste città offrono un mix di attrazioni turistiche, opportunità di shopping e intrattenimento che continuano a attrarre visitatori da tutto il mondo.
In sintesi, il panorama dei viaggi estivi del 2024 si prospetta ricco di opportunità e scoperte, con una chiara preferenza per la pianificazione anticipata e l’esplorazione di nuove culture. Le tendenze mostrano una varietà di preferenze geografiche, con un interesse crescente verso destinazioni meno tradizionali, spinte da una maggiore accessibilità e da un’offerta culturale in continua espansione.