• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo, la quiete che precede una nuova TEMPESTA

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
08 Giu 2024 - 08:00
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

 

Con l’arrivo di un momentaneo miglioramento grazie al ritorno dell’alta pressione, le previsioni meteo per il resto di giugno non sono molto incoraggianti. I modelli matematici suggeriscono che questa pausa dal maltempo sarà breve. L’anticiclone avrà un’influenza limitata al Nord, mentre al Sud resisterà fino alla fine della prossima settimana.

 

Giugno: un mese di continuità meteorologica Quando sembrava che il maltempo fosse in fase di conclusione, i principali centri di calcolo hanno confermato che giugno sarà molto simile a maggio. Questo scenario è altamente probabile, poiché interrompere un pattern meteorologico consolidato da mesi non è semplice. Un cambiamento significativo nella circolazione atmosferica tra Atlantico ed Europa richiederà più tempo, e non è escluso che le condizioni meteo rimangano dinamiche fino a metà estate, seguendo il trend primaverile.

 

Brevi periodi di stabilità Dopo due o tre giorni di stabilità, senza temporali, le condizioni meteo torneranno turbolente verso la fine della settimana. Il Nord Italia e parte delle regioni centrali saranno colpite da un fronte freddo proveniente da una vasta saccatura nord europea, portando piogge, temporali e fenomeni estremi. Il caldo raggiungerà il Settentrione, stabilendosi sulla Val Padana, seppur per pochissimi giorni.

 

Maltempo intermittente Dopo questa perturbazione del fine settimana, nuove instabilità si presenteranno nella prossima settimana, influenzando gran parte della seconda decade di giugno. Questi fenomeni interesseranno principalmente il Nord, mentre il Sud sarà soggetto al caldo nordafricano. Insomma, il pattern meteorologico del mese di maggio pare proprio essere trasmutato anche in giugno. La differenza è che ora i fronti sono meno organizzati e i fenomeni più localizzati ma, al tempo stesso, anche più violenti. Non resta che vedere come procederà questo mese e se ricalcherà davvero questo tipo di pattern che abbiamo analizzato in questo articolo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo GIUGNO, espansione del CALDO africano. Varie città a 40 gradi

Prossimo articolo

Viaggio alla scoperta di New York, città della Grande Mela

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo

Viaggio alla scoperta di New York, città della Grande Mela

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.