• Privacy
domenica, 6 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Meteo, la passione di video per i disastri è sempre più seguita. Lo dice la una ricerca

Andrea Meloni di Andrea Meloni
04 Lug 2024 - 17:57
in Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Nuovo CALDO dal Sahara, nessuna tregua, il meteo sarà una fornace

Meteo, prossime ore e sino Martedì, cascate d’acqua e grandine

Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi come uragani e tempeste sono aumentati sia in frequenza che in gravità. Questo incremento ha stimolato l’interesse del pubblico, portando alla diffusione di riprese drammatiche in live streaming su piattaforme come YouTube, TikTok e Discord.

 

 

Un nuovo studio dell’Università di Plymouth ha analizzato per la prima volta le motivazioni che spingono le persone a guardare questi streaming, in alcuni casi per periodi prolungati fino a 12 ore di fila. La ricerca si è concentrata su tre eventi specifici: l’uragano Irma nel 2017, l’uragano Ian nel 2022 e le tempeste Dudley, Eunice e Franklin nel 2022.

Dall’analisi dettagliata dei commenti degli spettatori, è emerso che le persone nelle aree colpite utilizzavano i flussi per discutere i consigli ufficiali del governo sui rischi, come l’opportunità di evacuare. Altri spettatori erano attratti dai flussi perché avevano un precedente legame con la regione colpita, e guardare le riprese in diretta era un modo per mostrare supporto ai luoghi e alle persone colpite dall’evento.

 

Le dinamiche dietro l’interesse per gli eventi meteo estremi

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Hazards e condotta dal dott. Simon Dickinson, docente di rischi e pericoli geologici, ha rivelato che i fattori che spingono a guardare filmati di condizioni meteorologiche estreme sono complessi. I live streaming offrono un’opportunità unica per le persone presenti, vicine e lontane dall’evento, di interagire in tempo reale. Il filmato diventa un indicatore che le persone usano per verificare la propria comprensione dell’evento e come punto di ritrovo online per condividere esperienze simili.

 

Durante i nove live streaming degli uragani e delle tempeste del 2017 e del 2022, sono state trasmesse un totale di 65 ore di riprese video, viste da oltre 1,8 milioni di persone. Durante quel periodo, sono stati lasciati oltre 14.300 commenti da 5.000 account unici, dimostrando che i filmati di eventi di importanza nazionale o globale generano un coinvolgimento del pubblico superiore alla norma.

Molti dei flussi provenivano da canali webcam già esistenti, riutilizzati durante l’uragano o la tempesta. In alcuni casi, le persone colpite trasmettevano in streaming riprese in diretta dalle telecamere di sicurezza delle loro case o dai citofoni.

 

L’importanza della comunicazione durante gli eventi estremi

Il dott. Dickinson ha sottolineato come le nuove tecnologie, come lo streaming live, siano fondamentali per comprendere il comportamento umano durante eventi meteorologici estremi. Questi spazi digitali non sono solo luoghi di voyeurismo del disastro, ma anche di apprendimento, comunità e supporto emotivo. Le persone utilizzano questi flussi per discutere dei principi scientifici alla base degli eventi, dimostrando una necessità crescente di studi che analizzino come le persone utilizzano le nuove tecnologie per dare un senso al rischio di pericolo.

Mentre gli scienziati migliorano nella comunicazione dei rischi, è evidente che le discussioni sui pericoli avvengono spesso in contesti informali e non moderati. Gli eventi di condizioni meteorologiche estreme sono cruciali perché focalizzano l’attenzione del pubblico e generano discussioni su come i pericoli funzionano e su come influenzeranno sempre di più la nostra vita in futuro.

 

In conclusione, la ricerca dell’Università di Plymouth offre un’affascinante intuizione sul comportamento umano durante eventi estremi e dimostra l’importanza di comprendere le dinamiche digitali che emergono in questi contesti.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Turismo nel quartiere Jumeirah Islands a Dubai

Prossimo articolo

Meteo: Luglio e Agosto in tilt, l’Estate che vuol fare?

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Gestione linea editoriale e contenuti. Redattore di articoli meteo e scientifici sin dal 1996 su vari portali, poi su quelli personali, ad iniziare da Meteorologicando.it, poi direttameteo.it etc.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Nuovo CALDO dal Sahara, nessuna tregua, il meteo sarà una fornace

6 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, prossime ore e sino Martedì, cascate d’acqua e grandine

6 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: Luglio e Agosto in tilt, l'Estate che vuol fare?

Nuovo CALDO dal Sahara, nessuna tregua, il meteo sarà una fornace

6 Luglio 2025

Meteo, prossime ore e sino Martedì, cascate d’acqua e grandine

6 Luglio 2025

Meteo: brusco calo termico in arrivo, temperature giù di 10 gradi, poi rischio nuova canicola

6 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: forte calo termico e temporali intensi, poi il caldo tornerà

6 Luglio 2025

Meteo DOMENICA picco di probabilità GRANDINE grossa su queste REGIONI

5 Luglio 2025

Meteo, da Domenica cambia tutto, fino a 10 gradi in meno e intenso maltempo, i dettagli

5 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.