Il 20 agosto 2024 segna l’inizio di una nuova fase meteorologica per l’intera Italia. Dopo un periodo di temporali tropicali e una breve tregua dal caldo soffocante, il Paese si prepara a fronteggiare una nuova ondata di caldo estremo. Anche se l’estate sembra ormai al tramonto, settembre si profila altrettanto torrido, con un meteo che potrebbe continuare a offrire giornate afose e soffocanti, simili a quelle di agosto.
Nelle ultime settimane, l’anticiclone africano ha dominato il quadro meteorologico, portando un’intensa ondata di calore che ha interessato gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, nel fine settimana appena trascorso, una massa d’aria fredda in quota ha portato a una temporanea riduzione delle temperature, accompagnata da temporali e instabilità che hanno colpito prima il Nord Italia, per poi estendersi al Centro Italia e infine al Sud Italia. Questo raffreddamento, per quanto benvenuto, è stato solo di breve durata.
Il meteo del weekend è stato segnato da un vortice ciclonico che ha portato instabilità sulla Sardegna e nelle zone limitrofe, mentre domenica 18 agosto un fronte freddo ha attraversato le Alpi, provocando intense piogge e grandinate soprattutto nel Centro-Nord Italia. Le temperature sono crollate di oltre 10°C, ma questo sollievo è stato fugace.
Oggi, 20 agosto, segna l’inizio di una nuova fase meteorologica caratterizzata da una lenta ma progressiva risalita delle temperature. Con lo spostamento della depressione verso i Balcani, l’anticiclone sta gradualmente riconquistando il Mediterraneo, portando a un miglioramento delle condizioni meteo su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, questo miglioramento avrà un prezzo: un nuovo e significativo aumento delle temperature.
A partire da mercoledì 21 agosto fino a domenica 25 agosto, le temperature torneranno a salire vertiginosamente, con picchi che potrebbero raggiungere i 35°C nella Pianura Padana e nelle aree interne tirreniche. Anche se le notti potrebbero risultare leggermente più fresche rispetto a quelle di piena estate, la persistenza di temporali pomeridiani lungo l’Appennino centro-meridionale rappresenta un rischio da non sottovalutare.
Settembre 2024 si preannuncia un mese insolitamente caldo, con un meteo che sembra voler prolungare le condizioni estive piuttosto che cedere il passo all’autunno. Negli ultimi anni, settembre ha riservato fenomeni climatici estremi, con ondate di calore che hanno portato le temperature a livelli insostenibili, specialmente nel Sud Italia e nelle Isole Maggiori, dove il termometro ha toccato picchi di 45°C. Anche il Nord Italia non è stato risparmiato, con temperature che in Pianura Padana hanno sfiorato i 40°C.
Le previsioni per le principali città italiane nei prossimi giorni sono chiare: Roma potrebbe raggiungere i 38°C, mentre città come Benevento potrebbero superare i 40°C. Questa nuova ondata di caldo estremo sembra destinata a persistere, portando con sé un’atmosfera quasi tropicale, accentuata dalla possibilità di temporali che, pur offrendo un sollievo temporaneo, non riusciranno a raffreddare sufficientemente le acque dei mari italiani, che stanno registrando temperature fino a 32°C.
I modelli meteorologici indicano un settembre instabile, con fenomeni estremi e una distribuzione irregolare delle piogge. In molte aree, nonostante i temporali, il deficit pluviometrico potrebbe persistere, aggravando ulteriormente la situazione. Con un meteo estivo sempre più imprevedibile e severo, l’arrivo del vero autunno sembra destinato a tardare, lasciando spazio a un ottobre incerto e a un novembre che potrebbe persino vedere le prime nevicate a basse quote nel Nord Italia. Tuttavia, come spesso accade, le previsioni a lungo termine rimangono incerte, e sarà necessario monitorare attentamente l’evoluzione della situazione.