Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/03/meteo-news/meteo-estate-2025-i-primi-40-gradi-e-siccita-prime-ipotesi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
giovedì, 31 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo Estate 2025, i primi 40 gradi e siccità. Prime ipotesi

Federico De Michelis di Federico De Michelis
20 Mar 2025 - 18:17
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, Meteo News, Zoom
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Le proiezioni stagionali suscitano spesso discussioni, soprattutto perché vengono erroneamente interpretate come previsioni meteo precise. In realtà, si tratta di analisi che indicano le possibili anomalie climatiche su lunghi periodi, mentre le previsioni meteorologiche riguardano intervalli più brevi e offrono dettagli molto più specifici. Abbiamo esaminato le più recenti elaborazioni del Centro Meteo Europeo ad alta risoluzione, che delineano una tendenza preoccupante per l’estate 2025: il caldo estremo sarà una costante, con temperature che in molte aree potrebbero superare i 40°C, accompagnate da un’afa opprimente che porterà la temperatura percepita ben oltre questa soglia.

Leggi anche

Meteo: l’Estate si infiamma di nuovo, tutto quello che c’è da sapere

Meteo, indizi di un inverno sorprendente: il fattore La Niña decisivo

 

L’analisi delle mappe climatiche è sempre un’operazione complessa e deve essere affrontata con cautela. Le proiezioni possono avere margini di errore, ma rappresentano comunque un utile strumento per comprendere l’andamento delle stagioni future. Già osservando i dati relativi a Marzo, Aprile e Maggio, emerge un chiaro segnale di riscaldamento anomalo. Più ci si addentra nei mesi estivi, più diventa evidente il rischio di ondate di calore estreme, con temperature che, nelle zone interne e nelle città, potrebbero diventare insostenibili.

 

Il Mediterraneo si sta surriscaldando, e il confronto con l’estate del 2003 appare sempre più realistico. Molti ricordano quell’estate infernale, caratterizzata da una successione di ondate di calore senza precedenti, che colpirono duramente l’Italia e gran parte dell’Europa. Il caldo fu così intenso da provocare migliaia di vittime, con la Francia che riportò un numero drammaticamente elevato di decessi. Anche in Italia, il bilancio fu pesante, anche se i dati ufficiali restano imprecisi.

 

È ormai noto che il caldo estremo causa più vittime del freddo. Le ondate di gelo, che un tempo erano comuni in Europa, oggi sono quasi scomparse o si manifestano solo nelle regioni più orientali del continente. In Italia e nei Paesi occidentali, gli inverni sono sempre più miti e raramente raggiungono temperature pericolose. Al contrario, il caldo afoso è diventato un problema sempre più grave, soprattutto nelle città, dove l’effetto “isola di calore” amplifica ulteriormente il disagio termico.

 

Osserviamo ora le proiezioni per i mesi cruciali dell’estate 2025.

Giugno segnerà già un avvio rovente, con temperature sopra la media dell’ultimo trentennio di almeno 1°C. Il caldo sarà particolarmente intenso nelle zone interne, dove il ristagno dell’aria e la scarsa ventilazione faranno percepire valori ben superiori a quelli reali. Anche sul fronte delle precipitazioni si prevede un mese siccitoso su gran parte del Nord Italia, fino alla Toscana e alle aree interne del Centro Italia. Questo quadro suggerisce la presenza di un’alta pressione dominante, che limiterà lo sviluppo di nubi e, di conseguenza, la formazione dei temporali estivi. Le piogge, quando arriveranno, saranno irregolari e più violente, aumentando il rischio di fenomeni estremi come grandinate di grandi dimensioni.

 

Il mese di Luglio 2025 potrebbe mostrare una lieve variazione rispetto a Giugno, con un’attenuazione della siccità nelle regioni nord-orientali. Tuttavia, le temperature resteranno ben al di sopra della media, con ondate di calore molto intense che colpiranno a più riprese il Centro-Sud Italia e le aree interne della Sicilia. L’assenza di ventilazione renderà insopportabile il caldo umido, con temperature percepite che supereranno abbondantemente i 40°C nelle città e nelle pianure. Questo sarà un effetto diretto degli anticicloni subtropicali, sempre più invadenti sulle nostre latitudini.

 

Agosto 2025 si prospetta come il mese più critico, con condizioni drammaticamente siccitose e temperature ancora più elevate. Le notti tropicali saranno la norma, soprattutto nelle aree urbane, dove il calore accumulato durante il giorno non riuscirà a dissiparsi, rendendo il riposo notturno estremamente difficile. Il Sud Italia e le Isole Maggiori soffriranno particolarmente questa situazione, con valori che potrebbero raggiungere e superare i 42-43°C nelle zone più esposte.

 

Guardando oltre l’estate meteorologica, Settembre 2025 potrebbe riservare un cambiamento interessante. Sebbene gli ultimi anni abbiano mostrato una tendenza all’estensione della stagione estiva fino ad autunno inoltrato, questa volta si potrebbero verificare piogge più abbondanti su alcune aree del Nord Italia, soprattutto sulle Alpi centro-occidentali e nelle regioni tirreniche. Tuttavia, la Pianura Padana potrebbe continuare a soffrire una grave carenza di precipitazioni, aggravando il rischio di siccità prolungata. Questo scenario potrebbe essere influenzato dalla fine del fenomeno La Niña, che avrà un impatto significativo sul clima europeo.

 

Con un’estate così estrema all’orizzonte, è fondamentale tenere presente il ruolo dell’umidità nell’accentuare il disagio termico. Il caldo afoso, tipico delle zone umide e costiere, amplifica la percezione del calore, rendendo insopportabile anche una temperatura reale di 35°C, che può trasformarsi in oltre 40°C percepiti. Al contrario, il caldo torrido delle aree interne e desertiche, seppur con valori superiori ai 40°C, risulta più sopportabile grazie alla bassa umidità. In Italia, le differenze tra le varie aree geografiche saranno marcate: le città della Pianura Padana e le grandi metropoli del Centro-Sud soffriranno particolarmente a causa del ristagno dell’aria e dell’effetto isola di calore. In alcune zone, l’assenza di vento renderà le notti quasi invivibili.

 

Alla luce di queste previsioni, è evidente che la gestione del caldo sarà una sfida cruciale anche per l’estate 2025. Molte abitazioni sono già dotate di climatizzatori, ma spesso si sottovaluta l’importanza della loro manutenzione. Con l’arrivo della stagione calda, sarebbe opportuno verificare il corretto funzionamento degli impianti e pulire i filtri, in modo da garantire un’aria più salubre e una maggiore efficienza energetica. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo, Settimana di Tempeste: oltre 200 mm in alcune zone

Prossimo articolo

Meteo: di nuovo CALDO BOOM, ecco i 30 GRADI, in queste regioni

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: l’Estate si infiamma di nuovo, tutto quello che c’è da sapere

31 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, indizi di un inverno sorprendente: il fattore La Niña decisivo

31 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: di nuovo CALDO BOOM, ecco i 30 GRADI, in queste regioni

Meteo: l’Estate si infiamma di nuovo, tutto quello che c’è da sapere

31 Luglio 2025

Meteo, indizi di un inverno sorprendente: il fattore La Niña decisivo

31 Luglio 2025

Meteo Ferragosto: vacanze salve, ma c’è un prezzo da pagare

31 Luglio 2025

Meteo, il dolce volto dell’Estate: per quanto proseguirà questo idillio

31 Luglio 2025

Ipotesi di maltempo anche su alcune aree centro meridionali. Le ultimissime

31 Luglio 2025

Caldo, ci risiamo! Ecco come il Meteo d’Agosto prepara il suo ritorno

31 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.