Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/06/meteo-news/giugno-dal-meteo-estremamente-anomalo-o-forse-no/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
martedì, 17 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Giugno dal meteo estremamente anomalo: o forse no

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
17 Giu 2025 - 10:40
in A La notizia del Giorno, A Scelta della Redazione, Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il mese di Giugno che stiamo vivendo si sta dimostrando ahinoi fortemente anomalo. Le condizioni meteo osservate continuano a destare preoccupazione. Una persistente dominanza dell’Alta Pressione africana sta determinando uno scenario bloccato, con caldo a ripetizione. Il nostro Paese è letteralmente avvolto in una cappa calda che sembra aver stabilito qui la propria residenza estiva.

Leggi anche

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

 

Alta Pressione e stallo atmosferico

L’influenza dell’Anticiclone africano non solo è prepotente, ma anche persistente. Il cuore caldo di questa struttura barica si sta espandendo con forza verso il Mediterraneo centrale, consolidando un assetto meteo stagnante. Le temperature hanno cominciato da giorni a superare con facilità i 35 °C, con picchi che in molte aree interne si avvicinano o superano i 40 °C, livelli tipici più delle oasi sahariane che delle località appenniniche.

 

Anche se siamo in una fase di moderata frescura, le proiezioni meteo non lasciano molte speranze. I momenti di refrigerio, infatti, saranno brevi e localizzati, talmente fugaci da passare quasi inosservati. Il caldo è il vero denominatore.

 

Temperature ben oltre la norma

Ci troviamo quindi di fronte ad uno scenario che rasenta il tropicale. Il rischio è che questa condizione meteo si trasformi in una vera e propria estate torrida, come già sperimentato negli ultimi anni, ma con maggiore intensità. In queste fasi, i contrasti termici generati dal riscaldamento estremo favoriscono fenomeni violenti durante i brevi rientri dell’aria più fresca.

 

In passato abbiamo assistito a grandinate devastanti, con chicchi di ghiaccio grandi quanto palline da golf, che hanno danneggiato severamente cascine, tetti, auto e raccolti agricoli, generando milioni di euro di danni. Ma non solo: alcune persone sono state colpite e ferite mentre si trovavano all’aperto, trasformando quello che dovrebbe essere un fenomeno meteo ordinario in una minaccia per la salute pubblica.

 

Tantissimi lati negativi

È lecito chiedersi se questa sarà davvero l’impronta dell’Estate 2025: un’interminabile successione di giornate roventi che ostacolano la normale vita sociale e rendono difficile perfino il godersi una passeggiata serale. Quando il caldo raggiunge livelli asfissianti, molte delle attività tradizionali legate all’estate diventano impraticabili.

 

In questo contesto, chi può permetterselo ricorre all’aria condizionata in ogni momento della giornata, anche di notte. Ma questo comporta un’escalation nel consumo energetico. La rete elettrica nazionale è sottoposta a stress notevoli, rischiando di non reggere il carico. Le bollette aumentano, in alcuni casi in maniera insostenibile, e molte famiglie si trovano a dover scegliere tra il comfort termico e l’equilibrio finanziario.

 

Prospettive per l’Estate: pessime cose

Cosa ci aspetta davvero nelle prossime settimane? Le analisi dei modelli stagionali non lasciano spazio a molte illusioni: si profilano scenari sempre più estremi. Le proiezioni meteo vedono l’Anticiclone africano rafforzarsi ulteriormente, estendendo la propria influenza verso l’Europa occidentale.

 

Nella terza decade di Giugno, una nuova ondata di calore potrebbe colpire in modo violento la Francia e la Spagna, con l’ipotesi concreta che vengano superati i record storici di temperatura per il mese. Si parla di valori che potrebbero toccare o addirittura superare i 45 °C in alcune aree interne, un dato che colloca questo evento tra i più estremi mai registrati per il periodo.

 

Uniche speranze affidate all’oceano

Alcuni modelli meteorologici mantengono aperta una possibilità, per quanto remota: l’intervento di correnti oceaniche più fresche, capaci di contrastare l’egemonia dell’Anticiclone africano e riportare un po’ di equilibrio atmosferico nel Mediterraneo. È uno scenario che al momento resta più una speranza che una previsione attendibile, ma la meteorologia moderna ci ha insegnato che tutto può cambiare anche repentinamente.

 

Ciò che resta, oggi, è la necessità di osservare con attenzione l’evolversi delle condizioni meteo giorno dopo giorno, e di adattare le proprie abitudini di conseguenza, diventando consapevoli che questo è solo l’inizio di un futuro ben poco roseo…

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: nuova ondata di calore africano in arrivo, durerà a lungo

Prossimo articolo

L’Anticiclone caldo insiste, ma a fine Giugno si aprono NUOVI SCENARI METEO

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

17 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

17 Giugno 2025
Prossimo articolo

L'Anticiclone caldo insiste, ma a fine Giugno si aprono NUOVI SCENARI METEO

Meteo: anticiclone potente, ma c’è la data del break temporalesco

17 Giugno 2025

Estate e Autunno 2025 secondo il Centro Meteo Europeo: non potrebbe andare peggio

17 Giugno 2025

Meteo e sensazioni: perché la sabbia scotta e l’acqua resta fresca

17 Giugno 2025

Meteo estate 2025: l’Italia entra nella FASE TROPICALE

17 Giugno 2025
Piena Estate pronta a riconquistare l'Italia

Meteo: il break sarà solo una toccata e fuga, torna l’Estate

17 Giugno 2025

Meteo: c’è un colpevole per il CALDO ESTREMO, perché fingiamo di non saperlo?

17 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.