(TEMPOITALIA.IT) PREVISIONI METEO DAL 1° AL 7 GENNAIO 2018, ANALISI ED EVOLUZIONE
Finisce la tregua anticiclonica, con il breve periodo di meteo stabile spazzato via da un nuovo peggioramento legato alla rapida intrusione di una perturbazione d’origine atlantica. Il passaggio del fronte perturbato sarà causa di un Capodanno abbastanza imbronciato in molte regioni, con precipitazioni su gran parte della Penisola da Nord a Sud, sebbene non di particolare entità.
Le temperature, dopo la fase molto mite, tenderanno un po’ a calare, con aria più fredda che piloterà un nuovo impulso instabile che favorirà la persistenza di precipitazioni anche per il 2 gennaio, almeno sulle regioni del Centro-Sud. Nei giorni successivi insisterà un tipo di tempo variabile, caratterizzato dal susseguirsi di nuove modeste perturbazioni alternate a temporanei miglioramenti.
Non sono al momento attese nuove rilevanti ondate di freddo. Una fase perturbata più incisiva è possibile a ridosso dell’Epifania, per l’affondo di una più incisiva area di bassa pressione sull’Ovest Europa. L’Italia avrà quindi una prima decade di gennaio con piogge ed un clima a tratti invernale per via di variazioni termiche repentine, ma senza freddo di particolare rilievo.
METEO CAPODANNO, PIOGGE SPARSE PER VIA DI DUE PERTURBAZIONI
La prima perturbazione coinvolgerà fin dalle prime ore del giorno soprattutto Lombardia, Nord-Est, Toscana e regioni centrali tirreniche, poi sarà coinvolto anche il resto del Centro-Sud con piogge sparse ma di minore entità. Nevicherà sulle Alpi, in genere attorno ai 1000 metri, ma con fenomeni in attenuazione. Non si avrà di certo maltempo paragonabile a quello precedente e soprattutto la perturbazione passerà rapida.
I venti saranno in rinforzo dai quadranti occidentali, con maestrale anche burrascoso in Sardegna. Le temperature subiranno un calo. Verso fine giornata una seconda perturbazione colpirà le Alpi Occidentali, per poi sfilare a sud/est e portare comunque le prime precipitazioni verso il Levante Ligure, la Toscana e la Sardegna Settentrionale.
METEO 2 GENNAIO, ALTRO MALTEMPO AL CENTRO-SUD
Il nuovo impulso instabile, alimentato da aria più fredda, caratterizzerà anche la giornata successiva al Capodanno, con precipitazioni sparse su gran parte del Centro-Sud, e nevicate in Appennino fino attorno ai 1000 metri, ma a quote localmente più basse tra Umbria, Marche ed Abruzzo. Andrà meglio al Nord, dove prevarranno ampie schiarite ad eccezione dell’Arco Alpino, dove continuerà a nevicare sui settori più a nord.
TENDENZA METEO SUCCESSIVA
A partire dal 3 gennaio assisteremo ad un nuovo temporaneo miglioramento, ma seguiranno nuove perturbazioni in un contesto di meteo incerto e variabile, con saliscendi di temperature ma il clima non sarà particolarmente freddo. Una possibile fase di maltempo più vivace non è esclusa a ridosso dell’Epifania, a conferma di un contesto meteo che si manterrà piuttosto dinamico per questo inizio del 2018.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff (TEMPOITALIA.IT)