• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 29 Giugno 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Prima Pagina

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare: l’Inverno nel culmine

Bollettino meteo con anomalie climatiche.

di Piero Luciani
03 Gen 2021 - 22:12
in Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tendenza meteo Aeronautica Militare.
Tendenza meteo Aeronautica Militare.

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare si basa sulla proiezione di anomalie climatiche mensili. Le linee di tendenza prospettano temperature inferiori alla media per il Nord Italia, quantomeno per due settimane, associate a precipitazioni superiori alla norma. Quindi si prospetta il rischio di neve abbondante per le Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale.

 

Leggi anche

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

Invece, dovrebbe risultare più ridotto il periodo più freddo rispetto alla media per il Centro e la Sardegna, dove persisterebbe per una settimana ancora. Anche qui con precipitazioni superiori alla media. In Sicilia e al Sud Italia la tendenza vede temperatura sopra la media.

 

NOSTRE CONSIDERAZIONI

È opportuno considerare la tendenza meteo mensile considerando le numerose variabili giornaliere che si potranno avere, oltre che quelle locali. Il bollettino prospetta temperature sopra la media al Sud e la Sicilia, ma questo non può escludere eventuali ondate di gelo.

 

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

4 – 10 gennaio 2021

Il Mediterraneo occidentale continuerà ad essere interessato da una persistente e vasta area depressionaria, che determinerà prevalente maltempo su tutta l’Italia. Pertanto, le piogge sono previste sopra alla norma, in particolare sulle regioni tirreniche e sul nord. Dal punto di vista delle temperature, invece, sulle regioni centrali e su quelle settentrionali farà più freddo del normale contrariamente a quanto avverrà su quelle meridionali dove non subiranno apprezzabili variazioni.

 

11 – 17 gennaio 2021

Anche la seconda settimana continua a mostrare una prevalenza di condizioni depressionarie che daranno luogo ad uno scenario dettato dall’instabilità sulle regioni centro settentrionali con la persistenza del quadro precipitativo a livelli superiori alla media del periodo ma in linea su quelle meridionali. Le temperature saranno inferiori soltanto al nord, mentre flussi meridionali caratterizzeranno un aumento rispetto alle medie al Meridione; non si ravvisano, invece, variazioni particolari sulle regioni centrali.

 

18 – 24 gennaio 2021

La terza settimana mostra una inversione di tendenza riguardo il geopotenziale, in rialzo su gran parte della penisola con conseguenti condizioni di tempo maggiormente stabili. Non sono attesi, infatti, scostamenti peggiorativi rispetto al quadro climatologico dal punto di vista delle precipitazioni che si manterranno in linea con i valori statistici al nord e al di sotto della media sul resto del paese. Anomalia termica decisamente positiva con temperature ben al di sopra della norma.

 

25 – 31 gennaio 2021

La quarta settimana non sembra mostrare particolari anomalie bariche, le precipitazioni confermano, pertanto, le tendenze della media; le temperature, invece, risulteranno ancora oltre il range tipico sulle regioni centromeridionali ed in linea con quanto atteso al settentrione.

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

Tags: Meteo Aeronautica Militare.
CondividiTweetPin

Articolo precedente

Immagini spettacolari delle tormente di neve in Italia

Prossimo articolo

CALDO verso il Sud Italia, ma il GELO avanzerà al Nord prima di una burrasca

Leggi anche questi Articoli

Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo 15 giorni, arriva il CALDO da RECORD, ma con forti temporali al Nord Italia

23 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo con CALO della TEMPERATURA in ITALIA, temporali

22 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo l’Estate peggiore del 2003 tra Caldo Record e Siccità. Perché sarà peggiore?

20 Giugno 2022
Prossimo articolo
Meteo caldo al Sud e freddo al Nord Italia.

CALDO verso il Sud Italia, ma il GELO avanzerà al Nord prima di una burrasca

Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo prossimi giorni dapprima altri temporali al Nord Italia. Ma ecco nuova ondata di caldo ovunque

28 Giugno 2022
Focus meteo

Meteo Italia, caldo da record spazzato da temporali e grandine grosse dimensioni

27 Giugno 2022
Editoriali Meteo Clima

Meteo, l’Estate diventa “STAGIONE DEL PERICOLO” per gli esseri viventi

24 Giugno 2022
Cambiamento climatico

Meteo con notti tropicali in ITALIA, tendenza ad aumentare sensibilmente

23 Giugno 2022
Previsioni Meteo

Meteo 15 giorni, arriva il CALDO da RECORD, ma con forti temporali al Nord Italia

23 Giugno 2022
CITTA' e meteo

Meteo BENEVENTO: temperature in forte aumento, caldo di forte intensità

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)