• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo sino metà Febbraio con grande Gelo dalla Siberia verso Europa

Ma in Italia, per vari giorni, avremo correnti oceaniche.

Piero Luciani di Piero Luciani
30 Gen 2021 - 08:00
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo lungo termine.
Meteo lungo termine.

 

 

Leggi anche

Incubo 19-26 luglio: torna il peggior meteo, il caldo si farà estremo

Previsioni Meteoi: torna il caldo, ma con un eccesso di temporali

(TEMPOITALIA.IT) Le proiezioni meteo sul lungo termine indicano un cambiamento epocale per quest’inverno, proprio così, in quanto dopo l’intrusione di correnti oceaniche che nei prossimi giorni (già oggi) porteranno maltempo sull’Italia, con precipitazioni anche intense, oltre che l’aumento della temperatura con culmine attorno a metà della prossima settimana, nel Nord Europa si costruirà un’ondata di gelo dalla Siberia.

 

Si, aria gelida provenienti dalla Siberia tenderà a invadere tutta l’Europa centro settentrionale, interessando la Russia europea con temperature eccezionalmente basse. Le attuali stime indicano valori veramente ragguardevoli, comunque da confermare, che porterebbero la colonnina di mercurio sotto in -30°C a Mosca.

 

L’epilogo dell’ondata di freddo e al momento un vero dilemma evitiamo vivamente di annunciare gelo sicuro sull’Italia, anche se generalmente quando si verificano condizioni come quelle evidenziate dai modelli matematici, l’Italia le viene coinvolta pesantemente. Pensate che il blocco alle correnti gelide sull’Italia dovrebbero essere delle aree di bassa pressione, le quali in genere ne sono catalizzatore.

 

Molto spesso vi parliamo che le ondate di gelo provenienti dalla Russia hanno una rotta tutta da definire, ed è così. Ebbene, l’attuale rotta viene vista con il suo picco massimo verso l’Europa centrale e le Isole Britanniche. L’Italia verrebbe a fine evento interessata soprattutto al Nord, e poi nel resto della Penisola le Isole Maggiori, ma potrebbe essere un’influenza abbastanza marginale. Siamo quindi su base ipotetica.

 

Ma qui sta il dilemma, in quanto la rotta sempre incerta delle ondate di gelo provenienti dalla Russia, a questo punto potrebbe essere prospettata dai modelli matematici piombarci addosso nelle proiezioni dei prossimi giorni. E ciò innescherà ambi dibattiti. Ma staremo a vedere che succederà.

 

A quel punto deperirà l’affidabilità delle previsioni meteo, le quali saranno tutte da confermare, man mano che ci sarà l’espandersi del gelo.

 

Ogniqualvolta avviene un evento meteo con correnti dalla Siberia verso l’Europa, queste sono ostacolate da quelle prevalenti provenienti da ovest, e generalmente le prime vengono deviate quindi verso sud-est. Se così fosse stavolta, in Italia si rischia un periodo freddo derivante dal gelo affluito in Europa.

 

Ma non è detto che ciò avvenga.

 

Ora come ora, ottiene quasi sempre un’ottima performance di affidabilità la previsione di correnti oceaniche che in questi avvolgeranno l’Italia, associate anche ad un aumento della temperatura, con picchi massimi nelle Isole Maggiori e al Centro-Sud.

 

Infine, in merito al gelo l’argomento resta aperto, e sicuramente avremo modo di parlarne diffusamente. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Inverno senza sosta: meteo prossimi giorni con burrasche e forti nevicate

Prossimo articolo

Valle d’Aosta, valanga in prossimità di Morgex. Video meteo dal Drone

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Incubo 19-26 luglio: torna il peggior meteo, il caldo si farà estremo

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Previsioni Meteoi: torna il caldo, ma con un eccesso di temporali

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Valle d'Aosta, valanga in prossimità di Morgex. Video meteo dal Drone

Incubo 19-26 luglio: torna il peggior meteo, il caldo si farà estremo

14 Luglio 2025

Previsioni Meteoi: torna il caldo, ma con un eccesso di temporali

14 Luglio 2025

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.