Una circolazione di bassa pressione influenzerà l’Italia. In una prima fase sarà più attiva al Centro Sud e le Isole Maggiori, dove nella seconda parte della settimana, si farà sentire l’influenza di masse d’aria nord africane.
Nel finire della settimana, sembrerebbe prendere forma un miglioramento del tempo, ma per il Nord Italia si andrebbero a creare novità, con un successivo peggioramento, da confermare, per la prossima settimana, quando si potrebbe avere un periodo piovoso e umido.
Martedì 20
Nord Italia: da iniziali condizioni di cielo sereno o poco, ad eccezione di nubi in Liguria e
regioni nord-orientali, dalla tarda mattina si assisterà allo sviluppo di nubi a evoluzione diurna che nel pomeriggio potranno dar luogo a isolati temporali nell’entroterra della Liguria orientale, l’Appennino emiliano-romagnolo, con estensione alle prospicenti aree collinari e pedemontane. Qualche rovescio o temporale potrebbe anche estendersi alla Lombardia e alle regioni nord-orientali, specie nei rilievi.
Centro e Sardegna: bel tempo fino al primo mattino, poi seguirà un aumento della nuvolosità cumuliforme nelle zone interne della Sardegna e di tutto il Centro Italia. Nei rilievi si potranno avere isolati rovesci o temporali.
Sud e Sicilia: molte nubi con isolati rovesci o temporali sono attesi nel nord-est della Sicilia, la Calabria centro-occidentale. Seguirà dalla sera un miglioramento. Nuvolosità variabile è attesa, in genere, ne resto del Sud con schiarite mattutine. Poi nel pomeriggio si avrà un aumento della nuvolosità soprattutto nei rilievi, e le zone interne in genere, dove si potranno avere isolati rovesci o temporali.
Temperature: in lieve aumento nei valori minimi al Nord, stazionarie altrove.
Venti: deboli nord-occidentali su Sicilia e Centro-Sud peninsulare, ma con rinforzi. Deboli variabili sul resto d’Italia in lenta rotazione dai quadranti meridionali in Sardegna.
Mari: ancora molto mossi saranno lo stretto di Sicilia e lo Jonio meridionale con moto ondoso
in attenuazione mattutina. Poco mossi gli altri mari. In genere, il moto ondoso andrà diminuendo ovunque.
Mercoledì 21: nubi in aumento al Nord Italia ad iniziare dal settore occidentale, con piogge e temporali su Liguria, Piemonte, appennino emiliano-romagnolo e restanti aree alpine/prealpine. Fenomeni in attenuazione in serata.
Piogge e temporali dal mattino sono attesi in Toscana, mentre nel pomeriggio sulla Sardegna, in estensione a Lazio e Umbria in serata. Variabile il meteo al Sud, con addensamenti a evoluzione diurna, specie nelle aree appenniniche.
Giovedì 22: generalmente instabile in tutta Italia, con fenomeni sparsi e più frequenti al Centro-Sud e la Sicilia settentrionale. Nel resto d’Italia fenomeni del tutto sporadici. Temperatura in aumento al Sud e la Sicilia.
Venerdì 23 e sabato 24: inizialmente instabile il meteo delle Isole Maggiori e del Centro-Sud, con qualche sporadico piovasco. Migliore altrove, ma al pomeriggio si vedrà ovunque un aumento delle nubi. Sabato la giornata si presenterà decisamente migliore. Tuttavia, qualche residuo piovasco o temporale, si potrebbe avere nel settore orientale del Nord e al Sud Italia. Si avrà un generale aumento della temperatura specie al Centro e Sud Italia, le Isole Maggiori.
Discussion about this post