
L’Italia sarà interessata da correnti occidentali per diversi giorni, tuttavia la fase più perturbata sembrerebbe per il momento concludersi, e limitarsi alle regioni settentrionali, dove andranno a transitare ulteriori sistemi nuvolosi provenienti dall’Oceano Atlantico, che favoriranno la genesi di temporali soprattutto nelle ore diurne e serali.
Sabato avremo condizioni di variabilità sulle regioni settentrionali, con residue precipitazioni che potranno essere temporalesche soprattutto sulle Venezie. La neve cadrà sulle Alpi del crinale. Tendenza a miglioramento. Nel resto d’Italia le condizioni meteo saranno abbastanza buone, se si fa eccezione dell’alta Toscana dove si potranno avere delle precipitazioni, mentre nuvolosità passeggera è attesa nelle aree tirreniche e la Sardegna.
Domenica 16 avremo instabilità atmosferica nelle ore pomeridiane soprattutto nelle regioni del Nord e nelle zone interne del Centro Italia. La temperatura massima è attesa in aumento.
Lunedì 16 si farà sentire l’effetto di un’area di alta pressione in transito temporaneo, mentre un nuovo impulso di aria instabile potrebbe transitare lungo l’Adriatico e parte delle regioni settentrionali, con la possibilità di sporadici temporali.
Martedì 18 si avrà un sensibile incremento dell’instabilità atmosferica soprattutto sul Nord Est e l’alto versante adriatico, comprese le Marche con la possibilità di temporali diurni.
Mercoledì 19 avremo un aumento temporaneo della pressione atmosferica e un generale miglioramento. Tuttavia, nubi ancora continueranno ad essere sfornate dell’Oceano Atlantico e transiteranno con irregolarità sull’Italia.
Giovedì 20 avremo condizioni di bel tempo e temperatura in aumento. Verso venerdì forse giungerà una perturbazione di forte intensità nel Nord Italia.
Discussion about this post