Dopo il transito della perturbazione, ancora variabilità si manifesterà nella giornata di oggi sabato 15 maggio mentre nella giornata di domani, domenica 16 maggio, tutte le regioni centromeridionali e le due isole maggiori godranno di una giornata piuttosto soleggiata, con temperature in aumento sotto link alzare di masse d’aria provenienti dal Nord Africa.
Le regioni settentrionali invece saranno interessate dalla parte terminale di una nuova perturbazione in transito sull’Europa centrale, associata ad una profonda area di bassa pressione con minimo sulle isole britanniche. Si avranno precipitazioni soprattutto a ridosso dell’arco alpino, dove è attesa neve in alta quota.
Meteo per domani 16 maggio:
Nord: spesse velature su Piemonte e Liguria centro occidentale. Nubi sparse sul restante settentrione con qualche debole piovasco a ridosso delle aree alpine e prealpine. Nel corso del pomeriggio aperture sempre più ampie salvo una persistente nuvolosità su parte del triveneto con rovesci fino a termine giornata specie, su Friuli-Venezia Giulia.
Centro e Sardegna: bel tempo sull’isola con cielo sereno o al più velato; annuvolamenti medio-alti sulle regioni peninsulari e qualche nube più compatta sulle aree appenniniche con associati deboli piovaschi, localmente più consistenti su alta toscana. Ampi rasserenamenti a partire dal pomeriggio.
Sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sereno.
Temperature: minime in lieve calo su puglia meridionale; stazionarie sul resto del sud peninsulare, pianure ed aree pedemontane settentrionali. In generale aumento sul resto del Paese. Massime stazionarie su Lazio, toscana ed Umbria e Nord Est d’Italia. In generale aumento altrove.
Venti: deboli variabili al Nord. In prevalenza sudoccidentali sul resto del Paese, da moderati a forti sulle aree appenniniche e deboli altrove.
Mari: molto mosso mar Ligure. Da poco mosso a mosso adriatico. Mossi gli altri mari con moto ondoso in calo su canale di Sardegna e stretto di Sicilia.
Discussion about this post