La fiammata africana sta toccando l’apice su parte d’Italia, proprio mentre il meteo turbolento sta conquistando il Nord Italia. I primi temporali con grandine sono l’antipasto di un guasto più organizzato che nelle prossime ore riguarderà anche la Val Padana in forma più diffusa.
Sono attesi ulteriori fenomeni intensi, dovuto allo scontro delle correnti fresche atlantiche con l’aria rovente afro mediterranea. Questi episodi d’instabilità tendono però a spianare la strada all’aria fresca, costringendo nel contempo l’anticiclone africano ad arretrare il proprio raggio d’azione.

Il calo termico si propagherà quindi al Centro-Sud tra venerdì e sabato, anche se non sarà sufficiente per rientrare pienamente nella normalità. La calura sarà più sopportabile, anche per le masse d’aria più secche da nord che affluiranno su tutte le regioni.
Colpo di coda anticiclone africano prima di un vero break
Questa piccola rinfrescata sarà però a carattere temporaneo, in quanto si prospetta una nuova ondata di caldo africano a partire da domenica. La risalita di masse d’aria d’origine sub sahariana stavolta si propagherà dall’entroterra algero-marocchino e dall’Iberia Meridionale.
La colonnina di mercurio domenica risalirà notevolmente la china al Nord, in Sardegna e sulle regioni del versante tirrenico, mentre ad inizio settimana la nuova ondata rovente africana abbraccerà in modo più diretto tutto il Centro-Sud.
Sono attesi nuovamente picchi nuovamente di 40 gradi e oltre dapprima in Sardegna, poi martedì anche in alcune aree del Sud, della Sicilia e localmente del medio versante adriatico. Il Nord sarà coinvolto più marginalmente dalla fiammata sahariana e qui si affacceranno anche temporali.
Il peggioramento al Nord scaturirà dall’affondo di una nuova saccatura dalla Gran Bretagna che punterà l’asse verso l’Italia, erodendo rapidamente il promontorio anticiclonico. L’aria fresca e qualche temporale dovrebbero poi dilagare a metà settimana su gran parte d’Italia, determinando una piccola rottura d’estate.
Discussion about this post