• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Eccesso di MALTEMPO si accanisce sul Centro Europa, ora VORTICE in discesa sull’Italia

Italia preda di condizioni fortemente instabili, per lo stesso vortice depressionario responsabile del meteo estremamente avverso in Europa

Federico De Michelis di Federico De Michelis
16 Lug 2021 - 16:00
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Le alluvioni nell’Europa Centrale sono un evento meteo che non possiamo considerare troppo insolito nemmeno in piena estate. Ci sono vari precedenti negli ultimi decenni ed in particolare si rammentano gli eventi del giugno 2013 e dell’agosto 2005.

 

Leggi anche

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

Queste pericolose ondate di maltempo si verificano quando un’area di bassa pressione, colma d’aria fredda, tende ad incastrarsi e rimanere bloccata in loco. A complicare il quadro è naturalmente l’energia disponibile dovuta ai contrasti termici del periodo e al caldo estremo che ha indugiato nelle ultime settimane.

 

L’eccessivo maltempo è quindi stato causato dal persistere di un vortice ciclonico perturbato per più giorni sulle stesse zone dell’Europa Centrale. Le alte pressioni hanno esaltato questa condizione di blocco, impedendo l’evoluzione naturale del vortice.

 

Questa depressione in quota ha distribuito precipitazioni estese e persistenti che si sono accanite sulle stesse zone, con punte di 250 mm di pioggia nelle zone più colpite della Germania Occidentale laddove ha indugiato il fronte occluso.

Italia weekend poco estivo fra molti temporali
Italia in balia di un vortice freddo nel weekend

Vortice in rotta verso l’Italia, le conseguenze

Ora fortunatamente la depressione sta trovando una via di fuga e questo consentirà al maltempo di allentare la morsa sulle zone martoriate dell’Europa Centrale. La notizia che deve preoccupare è che il vortice punta l’Italia e raggiungerà anche il Centro-Sud in quest’ultimo scorcio di settimana.

 

Non dobbiamo attenderci lo stesso maltempo che ha provocato morte e distruzione sui paesi dell’Europa Centrale. L’area ciclonica, non più alimentata da contributi d’aria fredda da nord, sta pian piano perdendo energia, ma sarà comunque in grado di determinare una notevole recrudescenza dell’instabilità.

 

Il vortice, ora in rotta verso l’Italia, avrà una sua evoluzione pur lenta verso sud-est, tanto che entro domenica sfilerà verso il Basso Adriatico e la Grecia. Non ci dovrebbero quindi essere le condizioni per meteo eccessivamente avverso a larga scala, pur con possibili fenomeni violenti circoscritti a livello locale, ma brevi. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: acquazzonialluvionealluvioni estiveciclonecontrasti termicimaltempometeo avversometeo Italiatemporalevortice
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo NAPOLI: rischio di temporale, poi molto caldo

Prossimo articolo

Meteo MILANO: forte aumento della temperatura, qualche temporale

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo Milano

Meteo MILANO: forte aumento della temperatura, qualche temporale

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025

Il suono del Meteo d’Estate ha un segreto: il calore

13 Luglio 2025

Un regalo inatteso del Meteo: l’aria pulita post temporale, ma è davvero così?

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.