
Nelle nostre ricerche e negli archivi meteo, sono davvero pochi gli eventi meteo tipo quelli che si verificheranno durante questa settimana. In particolare, il transito lentissimo di una goccia d’aria fredda pieno Mediterraneo, e questo d’estate a metà luglio, in quello che è denominato il periodo del solleone. Ma in effetti, con la sparizione dell’anticiclone delle Azzorre le condizioni meteo di tutte le stagioni ormai sono mutate, ed ecco che ci troviamo a ridosso di una fase che potremmo definire tra poche degli ultimi decenni.
Vi invitiamo a non prendere alla lettera stavolta tutte le previsioni meteo locali. Ovvero quelle che appaiono nelle varie app meteo, i bollettini meteo per città presenti anche nel nostro sito web. Essi stavolta hanno a che fare con una condizione atmosferica inedita per questi anni, in quanto non è affatto normale che la goccia d’aria fredda transiti in questo periodo sull’Italia, e man mano che ci avvicineremo l’evento meteo, potremo osservare la previsione di fenomeni meteo straordinari.
Inoltre, tutti centri meteo sono concordi nel prevedere che il transito della goccia d’aria fredda sarà estremamente lento, con il cuore freddo che attualmente si trova in Francia previsto in transito sull’Italia, da nord-ovest verso sud-est, sino ad abbracciare tutto il nostro paese ed il Mediterraneo centrale.
Inoltre, a seguito di un modesto colmamento del vortice ciclonico in quota, probabilmente il contrasto con le calde acque del Mar Mediterraneo, ne esalterà la sua intensità e prenderà di nuovo vigore forza, ed è per tal motivo iniziamo osservare la possibilità bollettini meteo locali, temporali e rovesci di pioggia anche al Sud Italia e la Sicilia verso il finire di questa settimana.
Tutto ciò non è solo insolito, ma anche poco rassicurante. Gli archivi meteo ci rammentano che in questo periodo dell’anno il transito di aria instabile al Centro-Sud detiene un’elevata possibilità di generare eventi meteo estremi. Ci sono state in passato alluvioni lampo anche piuttosto gravi, nubifragi importanti, grandinate. E ben sappiamo quanto sia fragile il nostro territorio, soprattutto quello delle regioni centromeridionali, anche perché da queste parti non piove decentemente da molto, moltissimo tempo.

