• Privacy
domenica, 13 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

METEO sino 5 Agosto. CALDO del Sahara al Sud, altri TEMPORALI al Nord

Impulsi temporaleschi al Nord e fiammate di caldo sahariano al Sud. L’Italia continuerà ad essere divisa a metà

Federico De Michelis di Federico De Michelis
02 Ago 2021 - 07:49
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) METEO SINO AL 5 AGOSTO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Dopo l’ennesimo weekend tormentato da meteo fortemente avverso, lo scenario migliora solo in parte al Nord. Rimane attivo un flusso di correnti fresche ed instabili tra ovest e sud-ovest, con spiccata variabilità che culminerà in ulteriori acquazzoni sparsi soprattutto su zone alpine, prealpine, ma anche parte delle pianure lombarde e del Triveneto tra pomeriggio e sera.

Leggi anche

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

 

Le regioni meridionali restano nella morsa del grande caldo, anche se si andrà a perdere qualche grado per effetto delle infiltrazioni d’aria fresche. Le temperature si manterranno sempre molto elevate nei primi giorni della settimana, ma senza più i picchi così diffusi ben oltre i 40 gradi. La calura intensa insisterà soprattutto tra Sicilia, bassa Calabria e Salento.

Italia crocevia di masse d'aria diverse
Impulsi freschi e instabili al Nord, gran caldo persistente all’estremo Sud

 

INSTABILITA’ AL NORD, A TRATTI SULLE REGIONI CENTRALI

Rovesci e temporali, sebbene meno intensi del weekend, interesseranno a macchia di leopardo le Alpi ed anche la Val Padana, soprattutto per quanto concerne il Triveneto. Le correnti più fresche oceaniche affluiranno sino a metà settimana, con il transito di ulteriori linee d’instabilità che marginalmente interesseranno anche il Centro Italia.

 

Già martedì un primo veloce impulso nuvoloso porterà qualche pioggia o rovescio dalla Sardegna verso le regioni centrali, in particolare il Lazio. Il resto d’Italia continuerà a beneficiare di condizioni di generale stabilità, pur con soleggiamento a tratti disturbato da parziali velature medio-alte, mischiate al pulviscolo sahariano.

 

CALDO INTENSO ALL’ESTREMO SUD PIU’ DI 40 GRADI

Il caldo africano è stato spazzato via dalle regioni centrali e dalla Sardegna, grazie all’incursione correnti più fresche nord-occidentali. Il caldo invece continua senza sosta al Sud, soprattutto in Sicilia e sul tacco dello Stivale con picchi ancora altissimi. L’anticiclone africano arretrerà solo in parte e non verrà assolutamente spazzato via.

 

Non s’intravede ancora la fine di quest’ondata di calore per le regioni più meridionali, che potrebbero rimanere in balia di continui flussi subtropicali anche nella seconda parte della settimana, con rischio di nuova recrudescenza africana nel weekend quando il caldo tornerebbe protagonista sull’intera Penisola.

 

FREQUENTI ACQUAZZONI AL NORD

Non ci saranno novità significative nella seconda parte della settimana, ancora segnata da ulteriori impulsi instabili diretti sul Nord Italia. Avremo quindi ulteriori ondate temporalesche, mentre l’anticiclone africano sembra intenzionato a resistere tenacemente almeno al Sud Italia, riconquistando appieno anche le regioni centrali.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’Italia si manterrà ancora sede di forti contrasti e dovremo probabilmente attendere la fine della prima decade di agosto per ritrovare tempo più stabile anche sul Nord. In questo frangente l’alta pressione potrebbe cercare di abbracciare l’intera Europa centro-meridionale e ci sarà una marcata componente africana a determinare l’ennesima fase di caldo potenzialmente estremo.

 

Per una più rapida consultazione SEGUICI su

Google News

 

SOCIAL NETWORK

Siamo su Facebook

Twitter

Instagram (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: acquazzoniagostoanticiclonecaldocanicolaestateprevisioni meteosoletemperaturetemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Friuli Venezia Giulia, ancora devastanti grandinate dal 10 cm di diametro. Video

Prossimo articolo

Video meteo di grandine in spiaggia sui bagnanti in Spagna

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Video meteo di grandine in spiaggia sui bagnanti in Spagna

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

13 Luglio 2025

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025

Allerta Meteo della Protezione Civile. Pericolosi temporali marittimi

13 Luglio 2025

Meteo, teniamo viva la speranza: l’elemento che può limitare il CALDO AFRICANO

13 Luglio 2025

Meteo: clamoroso ribaltone, grosso cambiamento la prossima settimana, ecco cosa succede

13 Luglio 2025

Ondata di Caldo esplosiva. Verso il meteo peggiore dell’Estate 2025

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.