• Privacy
domenica, 13 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Gennaio e Febbraio non escluso un altro eccesso meteo, il Gelo estremo

Non solo caldo anomalo, anche gelo

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
28 Dic 2021 - 12:30
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Quando si parla di cambiamenti cambiamenti climatici, oggi, si sottintende tra le altre cose che le condizioni meteo saranno sempre più estreme nel futuro. Innumerevoli studi non solo sentenziano che la temperatura è aumentata (impossibile negarlo), ma ci dicono che anche se diminuiremo sensibilmente l’apporto di gas serra, in particolare CO2, la temperatura non diminuirà per decenni. Potremmo trovarci in una condizione di non ritorno per almeno altri cent’anni.

Leggi anche

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

Allerta Meteo della Protezione Civile. Pericolosi temporali marittimi

 

Che ne sarà della neve? Piaccia o non piaccia, eccezion fatta ovviamente per le montagne, la neve è un fenomeno abbastanza occasionale in Italia. Eppure abbiamo avuto forti nevicate a cavallo tra fine novembre e metà dicembre, ma da prima di Natale la temperatura è improvvisamente salita ed è destinata a salire vertiginosamente nei prossimi giorni.

 

Le previsioni meteo lungo al momento sono poco incoraggianti, per trovare un barlume d’Inverno dobbiamo andare a guardare altri elementi, tra i quali ad esempio lo stato di salute del Vortice Polare. Forse potrebbe nevicare parecchio, se così fosse il grido di allarme sui cambiamenti climatici potrebbe cadere nel nulla. Sì, perché in meteorologia la memoria – ahi noi – è sempre troppo corta.

 

In tutto questo caos climatico, spesso e volentieri estremizzato da tv, siti internet, giornali nazionali, giornali locali ecc ecc, le condizioni meteo climatiche continuano a stupirci. In negativo, spesso e volentieri, ma qualche volta anche in positivo e chissà che nelle prossime settimane non ci sia da parlare d’altro. Magari di tempeste di neve.

 

Sì, perché anche in Italia si possono verificare ondate di freddo abbastanza importanti, anche quando sembra che l’Inverno si sia scordato di noi. Potrebbe essere un Inverno da ricordare, soprattutto da metà gennaio in poi. Quindi occhio, perché le tempeste di neve potrebbero entrare a far parte dell’estremizzazione meteo climatica, che piaccia o non piaccia. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: gelo italianeve italiatempeste di neve
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo da fine Inverno a Capodanno

Prossimo articolo

Meteo TRIESTE: alta pressione, ma poco sole. Più avanti forte calo termico

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Allerta Meteo della Protezione Civile. Pericolosi temporali marittimi

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo Trieste

Meteo TRIESTE: alta pressione, ma poco sole. Più avanti forte calo termico

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025

Allerta Meteo della Protezione Civile. Pericolosi temporali marittimi

13 Luglio 2025

Meteo, teniamo viva la speranza: l’elemento che può limitare il CALDO AFRICANO

13 Luglio 2025

Meteo: clamoroso ribaltone, grosso cambiamento la prossima settimana, ecco cosa succede

13 Luglio 2025

Ondata di Caldo esplosiva. Verso il meteo peggiore dell’Estate 2025

13 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: dalle bombe d’acqua al ritorno del caldo africano, poi grossa NOVITÀ!

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.