Ancora correnti relativamente fredde sull’Italia, e soprattutto associate ad aree perturbate. Queste giungendo da Nord-Ovest, tendono a saltare parzialmente il Nord Italia, dove però gradualmente andrà ad instaurarsi una massa d’aria fredda, che andrà a stazionare soprattutto in Valpadana, generando quel fenomeno chiamato cuscinetto d’aria fredda.
Nel dettaglio, la giornata di sabato vedrà un aumento della nuvolosità sul Nord-Ovest della Sardegna, si avranno nevicate diffuse sulle Alpi occidentali, in sconfinamento verso la Valle d’Aosta del settore più ovest. Nel corso della giornata tendenza a precipitazioni anche a carattere temporalesco sulla Toscana settentrionale e forse sulla Liguria più orientale. Peggiorerà anche in Sardegna. Qualche precipitazione tenderà a manifestarsi in serata sulle Alpi e le Prealpi lombarde, così anche sul Piemonte settentrionale dove saranno comunque a prevalente carattere nevoso.
Una diffusa variabilità tenderà instaurarsi sull’Italia, questo soprattutto nella nottata, quando un’area di bassa pressione si formerà una sul Mar ligure e l’altra sull’Adriatico settentrionale. A questo punto, domenica aria piuttosto instabile tenderà a invadere le regioni occidentali italiani, principalmente la Sardegna e le regioni tirreniche. Sulle Alpi occidentali si avranno nevicate in prossimità di crinali alpini.
Ancora precipitazioni a carattere sparso anche a carattere temporalesco lungo versante tirrenico, con la possibilità anche di grandinate a causa dell’aria fredda che giungerà. Nevicate sui rilievi in Sardegna.
Lunedì 6 dicembre area di bassa pressione sulle regioni centrali e meridionali italiane, con diffusa instabilità atmosferica e precipitazioni che saranno sparse. Possibile neve sui rilievi. Nevicate più copiose si avranno sull’Appennino marchigiano, quell’abruzzese e laziale. Tendenza parziale miglioramento.
Martedì 7 dicembre un’area di bassa pressione si formerà sul Golfo di Guascogna, e tenderà a spostarsi verso est, le condizioni meteo a questo punto tenderanno a peggiorare sensibilmente sul Nord Italia, dove un secondo minimo di bassa pressione si formerà a nord delle Alpi. Nella seconda parte della giornata sono attese precipitazioni su tutto settore nord-occidentale, in rapida estensione a quello centro-orientale. Possibilità di nevicate sulla pianura padana centro-settentrionale, neve sulle Alpi e le Prealpi. Pioggia e temporali si potrà verificare sulla parte orientale della Liguria.
Condizioni meteo piuttosto instabili si potrebbero mantenere anche nella giornata di mercoledì 8, con la possibilità di ulteriori nevicate nelle regioni del Nord, mentre condizioni meteo di spiccata instabilità atmosferica si avranno nelle altre regioni.
Discussion about this post