METEO SINO AL 1° GIUGNO 2022
Perde forza l’anticiclone africano, e le regioni settentrionali sono già entrate in una condizione meteo di instabilità atmosferica che ha generato i primi forti temporali. Le condizioni meteo da queste parti peggioreranno sensibilmente quest’oggi.
Giunge aria più fresca, e questa sta determinando anche la formazione di un minimo di bassa pressione in prossimità delle Isole Baleari, che si mettere in moto verso la Sardegna e parzialmente verso il Tirreno.
La settimana proseguirà con l’Italia divisa praticamente in due, le regioni del Nord Italia sotto un refrigerio i temporali, fenomeno non inconsueto in questo periodo dell’anno, altrove caldo africano ancora persistente, ciò però decisamente anomalo, in quanto fa parte di un’ondata di calore che ormai attanaglia aree ampie d’Italia da oltre due settimane.
Oggi saranno giornata calda soprattutto al Sud e la Sicilia.
L’evoluzione meteo è abbastanza complicata, Italia si troverà al confine tra due masse d’aria molto differenti tra loro: quella oceanica che viene da ovest nordovest, e poi quella molto calda che viene dall’africa. A tratti prevarrà una e poi l’altra. Però, la Sicilia, il sud Italia, saranno soprattutto coinvolti dall’aria africana.
L’instabilità che si è avviata sul Nord Italia è generata dall’abbassamento di latitudine del flusso umido oceanico, con il relativo affondo di una saccatura che spingerà un piccolo nocciolo ciclonico in quota verso il Mediterraneo. Tale vortice si isolerà ad ovest della Penisola tra mercoledì e giovedì, in prossimità della Sardegna. Infatti, sull’isola le condizioni meteo tenderanno a cambiare già a fine giornata, e stanotte ci saranno le prime piogge nel sud regione.
La rotta di questo vortice è piuttosto incerta, però sembrerebbe non andare a influenzare più di tanto le condizioni meteo al centro-sud della Sicilia, anche se non con un’effimera instabilità atmosferica che potrebbe dar luogo a qualche temporale, e qualche piovasco.
Settimana, aria decisamente non solo molto fresca, ma persino fredda, con temperature molto sotto la media, tenderà a portarsi sull’Europa centrale. Questa tenderà a spingere ulteriori masse d’aria fresca verso le regioni settentrionali dove si avrà un abbassamento della temperatura. Ma allo stesso tempo correnti africane si metteranno in moto verso la Sardegna, soprattutto ad inizio della prossima settimana, con una nuova ondata di calore che si annuncia confine periodo di previsione, quando ormai saremo a mercoledì 1 giugno.
Vediamo nel dettaglio che tempo farà:
Mercoledì 25 Maggio: spiccata instabilità al Nord Italia, con nubi e precipitazioni temporalesche intermittenti, localmente forti al pomeriggio. Non è da escludere una raffica di grandinate in molte aree. Localmente la grandine potrebbe cadere anche con grossi chicchi. La nuvolosità tenderà ad aumentare tra Toscana, Umbria e Sardegna, con ulteriore peggioramento serale su quest’ultima. Regge il bel tempo sul resto d’Italia, con caldo africano, stemperato nelle coste dalla brezza di mare.
Giovedì 26 Maggio: ulteriori insidie al Nord Italia, con acquazzoni e temporali sparsi anche in Val Padana specie al pomeriggio. Forti temporali in Sardegna probabilmente specie nel centro sud regione. Tendenza ad arrivo di precipitazioni sparse anche sull’ovest della Sicilia con qualche isolato temporale. Meteo asciutto sul Centro-Sud Peninsulare. Instabilità atmosferica sulle regioni appenniniche centrali, con la possibilità di temporali pomeridiani, anche qui con il rischio anche di grandine a macchia di leopardo.
Ulteriori tendenze meteo: vortice ciclonico in arrivo verso la Sardegna, estenderà la sua influenza su parte del Mar Tirreno. Ne saranno coinvolte quindi le regioni tirreniche e parzialmente anche la Sicilia, ma con effetti assai minori rispetto alla Sardegna, tanto che potrebbe risalire anche aria calda che si spingerà sino al Nord Italia, soprattutto nella giornata di venerdì, mentre sabato La situazione meteo al Nord inizierà a cambiare. Sabato probabilmente calo termico in Sicilia con attenuazione dell’ondata di calore verso il sud Italia, ma sarà una situazione solo temporanea.
Il prossimo weekend si annuncia piuttosto incerto, instabile, per l’arrivo di una massa molto fresca verso le regioni centrali e settentrionali italiane.
Discussion about this post