L’ondata di caldo estremo di origine africana che da molti giorni interessa l’Italia sta volgendo al termine. Questa ennesima ondata di caldo di questa estenuante stagione estiva ha portato temperature molto sopra la media e il caldo si è fatto sempre più intenso e insopportabile specie in Val Padana e lungo le coste tirreniche.
Tuttavia, nelle ultime 24 ore abbiamo assistito a un aumento dell’attività temporalesca, segno che qualcosa sta cambiando. L’anticiclone africano sta perdendo potenza e sul suo bordo settentrionale si insinua aria più fresca e instabile di origine oceanica.
I presagi del cambiamento meteo diverranno realtà proprio tra oggi Mercoledì 27 e Venerdì 29 luglio. In questi tre giorni le regioni settentrionali saranno interessate da numerosi temporali, che in taluni casi potranno essere violenti, a causa del calore immagazzinato nei bassi strati atmosferici.
Oggi, Mercoledì 27 luglio, temporali si sono già verificati in nottata al Nord-Ovest e raggiungeranno entro sera la zona appenninica del Centro e del Sud, ma solo occasionalmente le basse colline o pianure adiacenti.
Continuano però condizioni prevalenti di sole e caldo, anche se al Nord Italia e su parte del Centro le temperature inizieranno a calare, specie nelle zone raggiunte dai fenomeni temporaleschi.
Giovedì 28 luglio avremo un relativa tregua dai temporali, con qualche disturbo possibile su Alpi ed Appennini, ma Venerdì 29 i temporali torneranno a interessare molte zone del Nord, dapprima su Alpi e Prealpi e poi in estensione alle pianure, con fenomeni irregolari che da Ovest viaggeranno verso Est.
Al pomeriggio, nelle ore più calde, fenomeni temporaleschi sparsi interesseranno anche la dorsale appenninica. Altrove avremo bel tempo con temperature ancora elevate ma con tendenza a una diminuzione.
Discussion about this post