CONSIDERAZIONI CLIMATICHE
Forse non tutti sanno che il clima mediterraneo è quasi un’eccezione a livello mondiale. Infatti, in questo tipo di clima, l’Estate è la stagione secca e l’Inverno quella piovosa. Al contrario, sia ai tropici che nella maggior parte delle regioni temperate, è l’Estate la stagione delle piogge. E ai tropici queste piogge sono essenzialmente dovute a temporali anche di forte intensità.
E allora, un periodo fine Estate e inizio Autunno in cui è previsto ancora molto caldo, in cui il Mar Mediterraneo ha raggiunto la temperatura dei mari tropicali e in cui però, sono previste anche piogge associate principalmente a sistemi temporaleschi, come definirlo se non tropicale?
Ecco che possiamo parlare di tropicalizzazione del clima mediterraneo, o meglio di un innalzamento delle fasce climatiche verso nord. I temporali marittimi d’Agosto che hanno interessato il Sud Italia e la Sicilia, cioè zone in Estate normalmente molto secche, sembrano confermare questa impressione di tropicalizzazione; così come la siccità al Nord Italia, in Francia, nei Balcani e fino in Romania, Moldavia e Ucraina, zone dove in Estate dovrebbero cadere le maggiori piogge dell’anno, sembra indicare una mediterraneizzazione del clima di queste zone.
EVOLUZIONE METEO PROSSIMI GIORNI
Avremo un mix di clima tropicale, cioè caldo e temporalesco, e influenze dal Sahara, quindi caldo ma più secco. Il motivo è la risalita di aria calda dal Nord Africa e al contempo infiltrazioni di aria oceanica verso il Nord Italia, all’inizio deboli, poi via via più decise nel corso della prima decade di Settembre, quando ci attendiamo la ripresa di piogge più regolari.
Weekend ancora caldo, soprattutto la notte sarà decisamente più caldo della media, mentre le temperature massime caleranno un po’ durante la giornata di domenica. Nelle zone interne della Sardegna si potranno raggiungere valori fino a circa 35 gradi. Non mancheranno rovesci e temporali sparsi, che localmente potrebbero assumere carattere di forte intensità.
Lunedì avremo meteo prevalentemente soleggiato, salvo qualche addensamento nuvoloso attorno ai rilievi. La temperatura sarà stazionaria e ancora sopra la media di riferimento.
Martedì aria molto calda di origine africana arriverà su Sicilia e Sardegna, successivamente sulle regioni tirreniche. L’aumento della temperatura interesserà un po’ tutta Italia, ma al Nord potranno scatenarsi anche forti temporali a causa delle già citate infiltrazioni oceaniche.
Per tutto il periodo di previsione, su gran parte delle pianure, colline e coste d’Italia si continueranno ad avere temperature di oltre 30 gradi di giorno e di oltre 20 di notte, con umidità elevata e temporali sparsi, localmente forti; avremo cioè caratteristiche climatiche tropicali.
Discussion about this post